Dalle fonti alla storia. L’ambiguo ritorno dell’antico
Il corso proporrà temi concernenti la continuità o la periodicità di fenomeni culturali, politici, sociali dal mondo greco alla nostra contemporaneità.
Dettagli del corso
- Formatore Flavio Raviola
- N° Incontri 3
- Durata 4,5 ore formative
- Svolgimento Secodno semestre
- Attivo a Verona Padova Roma
Incontri con gli studenti del Collegio interessati alla storia in generale, curiosi del presente, sensibili per l’antico.
Il corso proporrà temi concernenti la continuità o la periodicità di fenomeni culturali, politici, sociali dal mondo greco alla nostra contemporaneità, con la dovuta attenzione non solamente alle analogie, ma pure alle differenze più significative che intercorrono nel raffronto fra passato e presente.
L’obiettivo principale è esemplificare, tramite casi a campione, la vitalità dell’antico e le radici lunghe del presente, ma più ancora il rapporto fra le fonti e la possibilità di ricostruire fatti di storia in modo criticamente fondato. Si parlerà di storia, letteratura e arte alle prese con il politically correct: il caso della storia antica (democrazia e schiavismo; libertà e imperialismo).
Tratteremo poi il tema della narrazione e della , giustificazione della guerra: da Erodoto all’Ucraina (letture e riflessioni). Infine, guarderemo il viaggio nel mondo antico: turismo, esilio, commercio (mobilità e memoria individuale, documenti mercantili).
Formatori:
Flavio Raviola, Professore associato di Storia greca – LinkedIn