Progetto formativo

Il tuo progetto personale

L’ALTO PROFILO della tua formazione personale dipenderà dal valore degli obiettivi di crescita che saprai proporti e dalla qualità dei percorsi formativi che ti porteranno a raggiungerli. Il Collegio ti offre l’opportunità di costruire un tuo progetto formativo personale valorizzando l’ampia offerta di esperienze e di iniziative caratterizzanti la vita delle Residenze.

All’inizio dell’anno accademico ogni studente presenta alla Direzione entro le scadenze fissate, il suo Progetto Formativo Personale con l’indicazione delle priorità di impegno e la definizione degli obiettivi per l’anno accademico in corso. Alla progettazione personale potranno contribuire la Direzione, i docenti della Commissione universitaria e i tutor didattici presenti in Collegio.

Il Progetto Formativo Personale:

  • ha lo scopo di valorizzare in pieno le tue risorse individuali
  • va pensato in rapporto alle tue caratteristiche e agli obiettivi del progetto Educativo del Collegio, in dialogo con la Direzione
  • rappresenta una occasione per definire obiettivi concreti e realistici, verificabili e migliorabili per la tua formazione personale

Nel corso dell’anno ogni studente organizza il proprio impegno tenendo conto delle scadenze generali e degli impegni espressi nel Progetto Formativo Personale.

Alla conclusione dell’anno ogni allievo è chiamato a verificare l’attuazione del Progetto Formativo Personale annuale mediante un’autoverifica scritta, un colloquio con la Direzione e la revisione accademica. Su questa base vengono rielaborati criticamente e personalizzati ulteriormente gli obiettivi del Progetto Formativo in vista del nuovo anno.

L'offerta formativa

Il Collegio ti offre attività ed iniziative organizzate in AREE FORMATIVE che esprimono gli aspetti fondamentali della formazione che ti sei impegnato a sviluppare durante il tuo percorso universitario.

Area "Personale & Relazionale"

Il Collegio ti offre l’opportunità di conoscere e valorizzare le tue risorse personali e di gestire ampi margini di autonomia e libertà. Le esigenze della vita comunitaria e le scadenze imposte dallo studio ti chiederanno di maturare una piena consapevolezza delle tue attitudini e dei tuoi limiti. Il Collegio ti chiede di interrogarti sulla tua umanità ed interiorità e sulla possibilità di una loro continua e compiuta maturazione. Per questo troverai iniziative che ti offrono l’opportunità di riflettere su te stesso, sul tuo progetto di vita e alcune proposte per crescere nella dimensione spirituale. Nel contesto della vita comunitaria e di relazione potrai crescere nella capacità di esercitare la responsabilità in gruppi e commissioni che ti permetteranno di porre le tue sensibilità e i tuoi interessi a servizio degli altri. La vita di residenza, i gruppi e le commissioni, le proposte di servizio e volontariato sono pensate per favorire un tuo coinvolgimento attivo e collaborativo.

Area "Accademica"

Il Collegio favorisce per i suoi allievi una piena esperienza di Università, proponendola anche al suo interno mediante la convivenza tra studenti, educatori, ricercatori e docenti suoi ospiti, sul modello degli studi universitari più antichi. L’ambiente di vita e di studio offre le condizioni necessarie per permetterti di affrontare con successo il percorso universitario prescelto. Grazie all’attività di tutoring e di orientamento potrai contare sull’esperienza di compagni e docenti disponibili a costruire con te il tuo percorso di studio, scegliendo anche tra i corsi che il Collegio attiva al suo interno e l’Università riconosce al fine dell’acquisizione di Crediti Formativi Universitari.

Area "Culturale"

Il Collegio ti offre la possibilità di arricchire in tutti i suoi aspetti la tua preparazione culturale di base per metterti nelle condizioni di saper leggere i diversi aspetti della tua vita di studente e di futuro professionista. La possibilità di realizzare da protagonista la tua formazione universitaria non può prescindere dalla consapevolezza dei principali fenomeni sociali, dell’evoluzione storica, del patrimonio della ricchezza delle diverse culture nazionali. I cicli di conferenze, i convegni, i seminari, i corsi che il Collegio propone regolarmente durante l’anno accademico sono occasioni preziose tra le quali potrai individuare quelle più utili alla tua formazione.

Area "Complementare"

In Collegio potrai integrare le tue conoscenze accademiche con l’acquisizione di competenze linguistiche e informatiche fondamentali per l’esercizio della tua futura professione. Ti viene offerta la possibilità di frequentare corsi ed acquisire la certificazione delle conoscenze da parte di Enti riconociuti a livello nazionale ed internazionale.

Area "Professionale"

Le iniziative di orientamento professionale rappresentano l’ultima fase del progetto globale di promozione delle tue risorse personali e del patrimonio di abilità, capacità e caratteristiche che ti saranno richieste per poterti inserire in maniera attiva e propositiva nei futuri contesti professionali e sociali. Tra le attività proposte dal Collegio, potrai trovarne alcune che ti daranno modo prepararti ad affrontare il momento del passaggio dall’università al mondo del lavoro. Potrai inoltre essere inserito in percorsi di formazione in stretto contatto con aziende ed istituzioni partner del Collegio, misurandoti con reali progetti di lavoro e di ricerca che contribuiranno a dare qualità e valore aggiunto al tuo curriculum formativo.

I risultati attesi

La Direzione fissa delle scadenze generali entro le quali devono essere mantenuti gli impegni dei Progetti Formativi Personali. Considerando una prospettiva pluriennale di presenza in Collegio ed una equilibrata distribuzione degli impegni personali nelle diverse aree formative, ogni studente progetta il proprio percorso in accordo con la Direzione, scegliendo tra le attività previste dall’offerta formativa: ogni anno la conferma del posto in Collegio è legata alla condizione di bisogno accertata e alla verifica degli obiettivi prefissati, alla consistenza degli stessi e al rispetto delle esigenze di buon rendimento accademico, di partecipazione attiva e responsabile, di disponibilità ad un solido cammino formativo.

-->