Il nostro focus principale è il “Mese della cultura”, una rassegna di conferenze con illustri relatori che verte su un tema specifico declinato in più ambiti di ricerca. Nel corso dell’anno abbiamo visitato le mostre di Hayez (Gallerie d’Italia, Intesa San Paolo) e Gauguin (MUDEC) a Milano e di Escher al Museo di Santa Caterina a Treviso. Tra un “Bacio” e una “Sfera riflettente”, con il professor Stefano Allievi abbiamo approfondito lo scottante tema dell’Islam in Europa e, per coltivare il nostro spirito civico, i professori Flavio Raviola e Andrea Ambrosi ci hanno guidato nell’analisi del sistema democratico dall’antichità ad oggi. Da non dimenticare la Settimana della Cultura (format precedente al Mese), tenutasi a Novembre con argomento la fuga, nella quale è intervenuto da oltreoceano, New York, il giornalista Emiliano Bos illuminandoci sulle dinamiche attuali dell’immigrazione.
Ci caratterizza la curiosità culturale, gestiamo eventi, stimoliamo la riflessione e il confronto, ci rapportiamo con istituzioni scientifiche, alimentiamo spirito critico e atteggiamenti costruttivi, sappiamo argomentare e fare ricerca.