Sabato 6 novembre gli studenti del Collegio Mazza di Verona si sono ritrovati. La Festa di San Carlo Borromeo è stata l'occasione per organizzare una visita speciale alla città di Verona, visitata da un punto di vista decisamente insolito. Il racconto di Claudia Poli e Ilaria Amolini, studentesse della Residenza Regina Gentilin.
Pronti, partenza e via!
Il giorno 6 novembre gli universitari residenti al Collegio Mazza si sono organizzati per svolgere fantastiche attività formative.
La mattina è stata dedicata alla scoperta di Verona vista dal fiume Adige; i ragazzi hanno sperimentato il rafting partendo dalla diga nella zona di Chievo, passando poi al di sotto dei dodici ponti veronesi.
Grazie agli istruttori di rafting, oltre ad ammirare il bel paesaggio circostante, i collegiali hanno potuto scoprire degli eventi storici legati ad alcuni dei famosi ponti, come, per esempio:
Finita quest’esperienza, dopo un ricco pranzo nella mensa femminile del Collegio, i ragazzi sono ripartiti verso Palazzo Maffei, situato a Piazza delle Erbe; qui, dopo un breve excursus sull’edificio fatto da un collegiale, sono stati accolti da una guida esperta che gli ha fatto visitare il Palazzo.
Il Palazzo, frutto di una passione collezionistica dell’imprenditore Luigi Carlon, offre un percorso espositivo tra antico e moderno composto da più di 350 opere disposte in ordine cronologico, in 20 sale. Ogni stanza tratta un tema differente, richiamato poi dal colore dell’intonaco che la caratterizza.
Finita la visita, gli studenti si sono poi rilassati ordinando una pizza nella mensa maschile del Collegio.
Pubblicato il: 19/11/21 da Elisabetta Fregonese