
Dietro le quinte di ChatGPT. L’intelligenza artificiale e l’essere umano: rivoluzione o illusione? Ne parleremo il prossimo sabato 22 Marzo dalle 17:30, presso il Teatro don Mazza in via San Carlo, 5 a Verona.
Sarà Roberto Battiston, professore ordinario di Fisica Sperimentale presso l’Università di Trento, già Presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e divulgatore scientifico, a guidare la riflessione durante una serata dedicata al linguaggio dell’intelligenza artificiale.
«Dovremo imparare a fare bene le domande e quindi saranno sempre più valorizzate le capacità alte di sintesi, di analisi critica, di problemi ben posti. È un futuro che ci impone di rivedere come e perché si spendono i nostri 13 anni di formazione scolastica, quali sono le qualità e i talenti che dobbiamo sviluppare in quegli anni di formazione» afferma Battiston, che il 22 marzo proverà a calarsi nei panni dell’utente medio, spiegando da un lato le possibilità date dall’AI generativa, dall’altro i meccanismi che non possiamo più fingere di ignorare.
L’appuntamento è organizzato e promosso dall’Unione Allievi Don Nicola Mazza in collaborazione con Collegio Mazza, Casa editrice Mazziana e Associazione Cultura e Partecipazione e gode del contributo della BCC Valpolicella Benaco.
L’appuntamento è aperto alla cittadinanza. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.