
Sabato 29 marzo 2025, dalle 15:00 alle 17:00, presso il Collegio Mazza – Residenza Scopoli in via Canal 14 a Padova, si terrà una tavola rotonda aperta alla cittadinanza dal titolo “INTERSEZIONI: Diritti e Rovesci tra Genere, Migrazione e Disabilità”.
L’evento offrirà un’importante occasione per riflettere sulle disuguaglianze e discriminazioni presenti nella nostra società, promuovendo uno sguardo intersezionale per comprendere meglio la complessità dei rapporti umani. Durante l’incontro si affronteranno temi fondamentali come linguaggio, relazione, privilegi e rapporti di potere.
A guidare la discussione interverranno:
🔹 Giulia Piovan, psicologa esperta in contrasto alla violenza di genere per il Gruppo Polis;
🔹 Manuela Viezzoli, esperta di diritti umani e inclusione del Centro di Ateneo per i Diritti Umani;
🔹 Leyla Khalil, mediatrice e antropologa dell’Associazione Popoli Insieme.
L’incontro sarà introdotto da Chiara Pernechele del Comitato Diritti Umani di Padova e moderato da Diego Caffa, studente del Collegio Mazza.
L’evento è gratuito e per partecipare è necessario prenotarsi tramite il seguente link: Prenotazioni Eventbrite.
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto Hequity – Building Higher Education Quality InclUsIon PaThwaYs cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus +
Un’opportunità preziosa per approfondire tematiche attuali e costruire insieme un futuro più inclusivo. Ti aspettiamo! 💡✨
L’evento è a cura di: Popoli Insieme, Collegio universitario Don Nicola Mazza, Gruppo Polis, Comitato Diritti Umani, Ailuros e Fondazione Oggi e Domani ETS.
INTERSEZIONI: Rights and Challenges across Gender, Migration and Disability
On Saturday, March 29, 2025, from 3:00 PM to 5:00 PM, at Collegio Mazza – Residenza Scopoli, via Canal 14, Padua, a roundtable discussion open to the public will take place under the title INTERSEZIONI: Rights and Challenges across Gender, Migration and Disability.
A time to reflect on inequality and discrimination in order to train ourselves in an intersectional reading of our society. We will explore various topics such as language, relationships, privilege, and the ways in which power relations shape and burden people’s lives.
Leading the conversation will be:
🔹 Giulia Piovan, psychologist and expert in the fight against gender-based violence – Gruppo Polis;
🔹 Manuela Viezzoli, expert in human rights and integration – Centro di Ateneo per i Diritti Umani;
🔹 Leyla Khalil, linguistic mediator and cultural anthropologist – Associazione Popoli Insieme
The event will be introduced by Chiara Pernechele from Comitato Diritti Umani di Padova and moderated by Diego Caffa, a student at Collegio Mazza.
The event is free of charge, and registration is required through the following link: Eventbrite Registration.
📌 INFO AND REGISTRATION 👉 https://www.eventbrite.it/e/1232797894689?aff=oddtdtcreator
The initiative is part of the Hequity – Building Higher Education Quality Inclusion Pathways project, co-funded by the European Union under the Erasmus+ programme.
A valuable opportunity to explore current topics and build a more inclusive future together. We look forward to seeing you there! 💡✨
The event is organized by: Popoli Insieme, Collegio universitario Don Nicola Mazza, Gruppo Polis, Comitato Diritti Umani, Ailuros, and Fondazione Oggi e Domani ETS.