
Partire per l’Erasmus, trasferirsi in un nuovo paese, è sempre un’avventura.
Vivere all’estero, anche per un breve periodo, è un’esperienza unica: ti sembrerà di trovarti in una dimensione parallela per tutta la sua durata.
A settembre 2024, sono partito per Amiens, capoluogo della Piccardia, grazie al programma Erasmus+ dell’Università di Verona e a una borsa di studio del Collegio Mazza, dove risiedo presso la Residenza Ferrari Dalle Spade.
Ad Amiens ho avuto l’opportunità di immergermi in un ambiente internazionale, conoscendo studenti da ogni parte del mondo. Ogni incontro e scambio culturale ha arricchito la mia visione del mondo, permettendomi di scoprire nuove prospettive e modi di vivere. Il gruppo degli studenti internazionali era numeroso, variegato e molto affiatato: ogni martedì sera ci si ritrovava nel solito locale, “Il Barrio”.
Sono davvero grato di aver avuto la possibilità di diventare, seppur temporaneamente, uno studente della UPJV (Université de Picardie Jules Verne). Ho seguito lezioni e sostenuto esami inerenti al mio corso di laurea in Lingue e Culture Straniere per il Commercio Internazionale.
A livello accademico, l’Erasmus mi ha stimolato e messo alla prova: studiare in un sistema diverso dal mio mi ha aiutato a sviluppare maggiore autonomia e capacità di adattamento. Ho imparato a gestire il tempo in modo più efficace e a confrontarmi con nuove metodologie di apprendimento, ampliando così le mie competenze.
Ma l’aspetto più significativo è stato quello della crescita personale. Vivere lontano da casa, in un contesto così dinamico, mi ha reso più indipendente e consapevole di me stesso. Ho imparato a uscire dalla mia comfort zone, ad affrontare sfide quotidiane e a costruire amicizie che dureranno per sempre.
Ho scelto Amiens per la sua vicinanza a Parigi e la posizione centrale in Europa, che mi ha permesso di viaggiare e visitare città come Lilla, Compiègne e Parigi, oltre a esplorare paesi vicini come il Belgio e i Paesi Bassi.
Il mio periodo di mobilità internazionale in Francia si è concluso ufficialmente a gennaio 2025, tra saluti e promesse di rivedersi presto. Voglio ringraziare tutte le persone che hanno contribuito a rendere questa avventura indimenticabile.
Yassine Essid