Solide radici per progetti ambiziosi
Don Nicola Mazza (1790-1865) promuove a Padova la prima iniziativa orientata al sostegno educativo e economico di ragazzi dotati di qualità morali e intellettuali, ma privi di mezzi, interessati ad accedere agli studi universitari. Le vicende politiche legate all’Unità d’Italia portano a una sospensione di questa esperienza, poi ripresa – e ampliata – da Mons. Giuseppe Tosi (1918-1975), che nel 1948 fonda a Padova il Collegio Universitario Don Nicola Mazza. Nel primo periodo le priorità sono principalmente legate alla disponibilità di spazi e alla necessità di costruire una comunità basata su un nuovo modello, che possa rispondere alle esigenze diffuse e gravi del contesto socio-culturale del tempo. Gli elementi fondanti sono molto precisi: dare un’opportunità a studenti realmente indigenti, offrendo una proposta precisa e forte, una severa valutazione scolastica e un’intensa vita di comunità, arricchita da attività formative e ricreative.
Nel 1954 il Collegio Universitario Don Nicola Mazza viene eretto a Ente Morale di Cultura e Assistenza, ai sensi del Testo Unico delle leggi sull’istruzione superiore. Nel 1966 – accanto alla nascente università – vengono aperte le due sedi veronesi; nel 1989 è la volta di Roma. Nel corso dei decenni gli iniziali obiettivi si sono arricchiti di nuove prospettive di sviluppo: il Collegio Mazza svolge la funzione di un vero e proprio centro culturale, affiancando all’offerta residenziale un’ampia gamma di appuntamenti culturali, eventi artistici, seminari e corsi, opportunità di accesso al mondo delle professioni. In questa prospettiva il Collegio Mazza è accreditato dalla Regione del Veneto come Ente per la Formazione Superiore e l’Orientamento.
Dal 2006 il Collegio ha ampliato il proprio ambito di attività sviluppando progettualità specifiche per favorire l’inserimento professionale dei propri laureati ai livelli più alti delle organizzazioni aziendali. Sulla scia di esperienze riconosciute e valorizzate anche in ambito nazionale, il Collegio Mazza nel 2017 a Padova ha avviato l’esperienza di Job Campus, un nuovo modello di residenzialità universitaria dove lo spazio di co-living accelera i processi di contaminazione formativa tra studenti universitari, aziende e mondo dell’innovazione.
Attualmente il Collegio Mazza offre 470 posti letto in 6 Residenze accreditate come Collegio Universitari di Merito dal Ministero dell’Università nelle città di Padova, Verona e Roma.