Phyton

Il corso di Python non è un seminario di zoologia ma la realizzazione di un progetto informatico attraverso uno dei linguaggi di programmazione oggi tra i più utilizzati.

Dettagli del corso

  • Formatore Riccardo Tancredi
  • N° Incontri 3
  • Durata 6 ore formative
  • Svolgimento Secondo semestre
  • Attivo a Verona Padova Roma

Il corso di Python non è un seminario di zoologia ma la realizzazione di un progetto informatico attraverso uno dei linguaggi di programmazione oggi tra i più utilizzati. In Python non solo programma Google, ma anche la Nasa e qualsiasi altra azienda del settore che ha è interessata al machine learning o alle reti neurali.

Nel mese di aprile, in 3 incontri totali della durata di due ore ciascuno, si getteranno le basi dei fondamentali della programmazione in questo linguaggio attraverso la realizzazione di un progetto comune, affinché lo studente possa essere elemento attivo del processo di apprendimento, in prima persona.

Due anni fa neanche il Covid ha fermato questo corso, permettendo di creare un algoritmo di intelligenza artificiale simile a quello che usano i motori scacchistici per trovare la mossa migliore in una posizione. Riccardo Tancredi, docente del corso, ne seguirà lo sviluppo, portando ogni studente frequentante alla realizzazione di un progetto vero e proprio.


Formatori:

Riccardo Tancredi, Collegiale e Laureato in fisica