Redazione Nadir

Tra fado, elezioni e azulejos

Redazione Nadir

di Martina Satta e Sofia Mao     Giovedì 28/02/19 – ore 11:00  (-9 giorni alla partenza). Anwar ci chiama con una “proposta interessante” per noi.  Venerdì 01/03/19 – 8:00  (-8 giorni alla partenza). Inviamo la nostra [Leggi]

Pubblicato il: 08/11/19 da redazione.nadir

Il viaggio nella letteratura: mappa verso Itaca

Redazione Nadir

Di Edoardo Barragato  Viaggiare è un argomento che abbraccia secoli e secoli di letteratura. Il viaggio, infatti, è stato uno dei temi preponderanti sin dall’alba della scrittura: da Omero a Virgilio, da Dante a Pirandello. Tale tema è stato declinato in molte sfaccettature, così tante da divenire complesso anche coglierne il vero significato. Ma in fondo il viaggio non è proprio questo? Confondersi tra [Leggi]

Pubblicato il: 15/11/19 da redazione.nadir

Cronache da stazione

Redazione Nadir

di Tiziana Dassie  “Benvenuti sul treno 1713. Il treno fermerà a tutte le stazioni possibili e anche a quelle meno probabili. Arriverà a Padova ad un orario ancora da definire”. D’altra parte, si sa, noi universitari non abbiamo fretta. Al contrario, amiamo aspettare in stazione all’alba, avvolti nella nebbia, assonnati e sommersi da zaini e valigie. Così come amiamo farlo alla sera, con temperature percepite che si avvicinano a quelle [Leggi]

Pubblicato il: 22/11/19 da redazione.nadir

L’involuzione (?) del linguaggio

Redazione Nadir

Di Davide Peressoni  Ogni anno l’Oxford Dictionary sceglie la Parola dell’anno, ovvero la parola più usata o più significativa nell’anno appena trascorso. Nel 2015 ha scelto come Parola dell’anno “”: l’emoji con le lacrime [Leggi]

Pubblicato il: 27/11/19 da redazione.nadir

Cafarnao

Redazione Nadir

recensione di Rachele Belli  Una Beirut vista attraverso lo sguardo trasparente di un bambino. Un paesaggio senza filtri, senza schemi e senza schieramenti. Solo realtà.  Il protagonista, Zain, è un bambino di circa 12 anni, che appartiene a una numerosa famiglia di profughi Siriani e ci racconta il dramma vissuto da troppo tempo da un intero Paese.  Continua a leggere la [Leggi]

Pubblicato il: 28/11/19 da redazione.nadir

Interagire nell’era digitale

Redazione Nadir

Di Federico Caroppo  La comunicazione rappresenta un elemento di fondamentale importanza in qualunque attività umana di tipo cooperativo. Volendo generalizzare, il concetto di “comunicazione” possiede un ruolo centrale per qualunque essere vivente in grado di interagire attivamente con i suoi simili, e dunque a maggior ragione risulta la base per una struttura societaria come quella umana.   [Leggi]

Pubblicato il: 04/12/19 da redazione.nadir

Il caffè nel mondo

Redazione Nadir

di Sara Chiriatti  Come si può pensare di iniziare la giornata con il piede giusto se non si è prima passati dalla cucina a preparare un caffè? Non importa se si è in ritardo per la lezione o per un impegno di lavoro, il caffè per noi italiani è un rito che sarebbe un sacrilegio saltare.  Compagno fedele di notti insonni e di pomeriggi di studio intensi, il caffè è ciò che non manca mai dopo un lungo pranzo di [Leggi]

Pubblicato il: 06/12/19 da redazione.nadir

Noi e il linguaggio

Redazione Nadir

di Matteo Zamuner  Circa 100.000/50.000 anni fa, l’umanità cambiò irreversibilmente. In quel periodo nacque uno degli strumenti più potenti a nostra disposizione: il linguaggio.  Come i ricercatori di linguistica e biologia hanno scoperto, anche gli animali possiedono dei linguaggi propri, ma questi hanno importanti differenze con quello tipico dell’essere umano. Tra tutte le peculiarità del nostro [Leggi]

Pubblicato il: 11/12/19 da redazione.nadir

L’incontro inaspettato

Redazione Nadir

Un’esperienza di arte contemporanea  di Bianca Scagnet  Che cos’è l’arte contemporanea? La risposta non è affatto scontata. Accademicamente gli storici dell’arte definiscono come arte contemporanea tutta la produzione artistica dagli anni ’60. Una definizione univoca, seppur dibattuta. Ma il vero problema sorge quando andiamo a rovistare tra ciò che ricade in questo grande cesto. Beh, ci si trova di tutto: squali in [Leggi]

Pubblicato il: 13/12/19 da redazione.nadir

Guida a Errori Bizzarri: i paradossi

Redazione Nadir

di Antonio Feltrin  Ci sono situazioni, oggetti o semplicemente frasi che sembrano abitare in un mondo in cui le regole della logica sono sospese e il nostro modo di ragionare si ingarbuglia in un circolo vizioso. Questi “strani anelli”, i paradossi, devono il loro fascino al loro aspetto spesso innocuo, che si risolve in un’imprevista contraddizione: ogni paradosso è come una piccola storia dal finale a sorpresa. Il paradosso “per eccellenza” è forse [Leggi]

Pubblicato il: 18/12/19 da redazione.nadir

10 motivi per cui mangiare alla mensa Belzoni

Redazione Nadir

di Vittoria Pagliaro  Come certamente saprete, quest’anno la mensa del Job Campus ha aperto le porte a tutti gli studenti del Mazza. Se non l’avete ancora provata o se per qualche (ingiustificato) motivo non siete ancora convinti, andate a leggere l'articolo nel blog del nadir dove troverete 10 buoni motivi per farlo!  [Leggi]

Pubblicato il: 10/01/20 da redazione.nadir

Cronache della Terra di Mazza

Redazione Nadir

Prologo: la nascita dei 5 regni  di Simone Pavarana  La nostra storia, oh curioso lettore, ha inizio in un periodo assai antecedente alle eroiche gesta di Scrotuz il Magnifico e all’ascesa del Barone Rigoni Mastro Lindo. Era un’era in cui la Terra di Mazza era amorfa e avvolta dalla nebbia, in uno stato di equilibrio che la rendeva immobile ed immutabile, nonché dominata dalla confraternita degli Eterni, una legione di [Leggi]

Pubblicato il: 15/01/20 da redazione.nadir

70 candeline al top

Redazione Nadir

di Giulio Carazzolo  Il settantesimo Festival di Sanremo è un trionfo di ascolti e spettacolo, Amadeus e Fiorello vicini ad un meritatissimo bis.  Se vuoi ripercorrere le serate di uno degli appuntamenti più chiacchierati (e più amati) della televisione italiana, non perdere l'articolo sul blog Nadir.  [Leggi]

Pubblicato il: 03/03/20 da redazione.nadir

10 ricorrenze e coincidenze per il 2020

Redazione Nadir

di Antonio Feltrin  “La capacità di vedere connessioni” potrebbe essere una buona definizione dell’intelligenza, ma l’esasperazione di questo atteggiamento porta a elaborare strampalate teorie. È comunque difficile non farsi cogliere dalla sorpresa imbattendosi in coincidenze ed eventi fortuiti, al punto che fa addirittura quasi piacere scoprire che un dato evento passato è accaduto esattamente 100 o 200 anni fa. Si tratta ovviamente di unità di misura arbitrarie, ma il [Leggi]

Pubblicato il: 06/03/20 da redazione.nadir

Il giro di Varsavia in 10 hashtag

Redazione Nadir

di Martina Satta e Sofia Mao  A novembre vi abbiamo tormentati per una settimana con le nostre foto di Varsavia. Adesso, in esclusiva sul Nadir Blog, il backstage inedito delle storie Instagram più significative, e non solo!  [Leggi]

Pubblicato il: 09/03/20 da redazione.nadir

Scusa, quanto costa? (pt. 1)

Redazione Nadir

Ungaretti e il materialismo contemporaneo  di Beatrice Archini  In una società come la nostra, l’uomo si prostra al denaro e si sente assoluto e unico padrone di se stesso e del mondo; in una società come la nostra, basta il denaro. Sembra bastare il denaro. E così, l’uomo sfrutta, l’uomo inganna, l’uomo abusa. Sembra bastare il denaro.  Eppure, persino in una società come la nostra, in cui con il denaro sembra si possa avere tutto, [Leggi]

Pubblicato il: 13/03/20 da redazione.nadir

Uniti per le fake news

Redazione Nadir

di Davide Peressoni  Le fake news hanno origine all’alba dei tempi: fin dall’antichità i comandanti le hanno usate a fini propagandistici. Quale pubblicità migliore di un racconto di una gloriosa vittoria in battaglia? Poco importa se la battaglia è stata persa o se il comandante non vi ha partecipato, conta solo l’immagine che ne esce, tanto più che nessuno aveva gli strumenti per dimostrare che era tutta fuffa.  Continua a leggere l'articolo sulle fake [Leggi]

Pubblicato il: 16/03/20 da redazione.nadir

Libro: “Perché la cultura classica. La risposta di un non classicista.”

Redazione Nadir

di Rachele Belli  Qual è il valore che oggi viene attribuito alla cultura classica? Ci risponde un fisico che ripercorre, con una prospettiva inaspettata, l’evoluzione della cultura: dalla culla greco-romana fino ai nostri giorni. L’obiettivo dell’autore consiste nel combattere quel luogo comune dell’inutilità di tutto ciò che è classico rispetto all’osannato pragmatismo della scienza.  Continua a leggere la recensione del libro di Lucio Russo nella rubrica "La [Leggi]

Pubblicato il: 20/03/20 da redazione.nadir

Il Coronavirus e la Storia

Redazione Nadir

Federico Olivieri  Per noi, di solito, la Storia è qualcosa di distante. Qualcosa che non ci riguarda direttamente.  Ogni storico, per quanto a volte lo possa volere, non può lavorare “sul campo”, ovvero fare esperienza di ciò che studia. Eppure, ci sono dei momenti in cui tutti, in un modo o nell’altro, siamo toccati dalla Storia; momenti in cui persino uno storico può osservare gli eventi [Leggi]

Pubblicato il: 23/03/20 da redazione.nadir

10 cose da fare – Quarantena Edition

Redazione Nadir

di Agnese De Carolis  “Si sa che la gente dà buoni consigli se non può più dare cattivo esempio”, cantava De André. In questo periodo di sospensione anomala di ogni attività quotidiana, i social e i telegiornali si sono riempiti di suggerimenti su che cosa fare in quarantena per evitare di guardare il calendario e l’orologio ogni dieci minuti (e realizzare che non ne sono trascorsi neanche cinque). Ed ecco fioccare serie TV imperdibili, allenamenti da fare rigorosamente [Leggi]

Pubblicato il: 27/03/20 da redazione.nadir

La devianza

Redazione Nadir

di Tiziana Dassie  Chi sono i criminali? Cosa porta le persone a estraniarsi dalla società e dalle sue regole? I criminali sono i cosiddetti “devianti sociali”. Devianti sono coloro che attuano comportamenti non conformi ai canoni di normalità e liceità di una certa società in un determinato momento storico. Se considerassimo la società come un gruppo, con le sue norme e regole, i devianti sarebbero in pratica gli esclusi, i “diversi”.  Continua a leggere [Leggi]

Pubblicato il: 30/03/20 da redazione.nadir

INTERVISTA IMPOSSIBILE: Seneca vs Mazzarò

Redazione Nadir

di Silvia Mignozzi  Nella nota novella ‘La roba’ di Verga, si narra la vicenda di un viandante che camminando per la campagna viene a conoscenza dei numerosi possedimenti di Mazzarò, un uomo che, gran lavoratore, era riuscito a ottenere un sacco di ‘roba’, aveva acquistato moltissime terre, aveva imparato a non sperperare soldi e a non concedersi alcun lusso.  E se il viandante fosse Seneca? E se i due iniziassero insolitamente a chiacchierare?  Continua a [Leggi]

Pubblicato il: 03/04/20 da redazione.nadir

La matematica del Coronavirus, ovvero perché bisogna stare a casa

Redazione Nadir

di Davide Peressoni  Il modello più semplice per modellare l’andamento del contagio del COVID-19 è il seguente:  Ogni persona positiva contagia in media  persone; Nel tempo in cui le persone contagiate diventano positive, la persona che le ha contagiate è guarita. In questi giorni sentiamo spesso parlare di [Leggi]

Pubblicato il: 06/04/20 da redazione.nadir

Il filo rosso della cucina italiana: le Cesarine

Redazione Nadir

di Sara Chiriatti  Sfogliare un ricettario, di questi tempi, potrebbe essere paragonato a far emergere dalla polvere, a piccole pennellate, un affresco in una delle case di Pompei: inconsueto e per pochi, ma sicuramente di inestimabile valore.  A cosa serve dunque sfogliare quaderni grossi come mattoni, pieni di appunti e modifiche apportate alle ricette, quando si può benissimo googlare gli ingredienti che abbiamo in dispensa e in pochi minuti avere le dosi precise per un [Leggi]

Pubblicato il: 10/04/20 da redazione.nadir

I sopravvissuti – intervista speciale

Redazione Nadir

di Bianca Scagnet  Sono rimasti a Padova nel bel mezzo della tempesta. E pare che ci rimarranno ancora per un po’. Lunedì 6 aprile abbiamo intervistato alcuni tra i sopravvissuti del collegio, pochi (ma non pochissimi) ragazze e ragazzi che hanno deciso di non tornare a casa durante l’emergenza COVID-19.  Per scoprire l'esperienza di chi vive una pandemia all'interno di un collegio, continua a leggere l'articolo sul [Leggi]

Pubblicato il: 20/04/20 da redazione.nadir

QUI IN ITALIA NOI FACCIAMO COSÌ!

Redazione Nadir

di Edoardo Barragato  “Cosa ci aspetta dopo questo periodo di emergenza?”: questa è la domanda che tutto il mondo si pone e a cui, apparentemente, nessuno sa dare una risposta certa.   Il “Sars-Covid-19″ o, per come lo conosciamo comunemente, “Coronavirus” non ha portato semplicemente ad un’emergenza sanitaria, ma ad una più grande desertificazione economica e sociale.  Se il presente ci ha fatto parecchio soffrire, infatti, il futuro fa ancora più [Leggi]

Pubblicato il: 11/05/20 da redazione.nadir

Quanto ci costa?

Redazione Nadir

di Davide Peressoni  I prezzi sono uguali per tutti: se noi leggiamo l’etichetta sotto un litro di latte con scritto 0,90 € pensiamo, giustamente, che il prezzo sia uguale per tutti. Esatto: costa 90 centesimi per tutti, ma quanto costano 90 centesimi? Per ogni persona hanno un costo diverso.  Non è facile capire quanto costi realmente una cosa, ma possiamo valutare almeno tre costi diversi: un costo in ore, uno sulla salute e un costo in risorse.  Dietro a una [Leggi]

Pubblicato il: 18/05/20 da redazione.nadir

5 libri da leggere a maggio

Redazione Nadir

Durante questa quarantena, forzatamente chiusi in casa, abbiamo riscoperto molte passioni che la frenesia della quotidianità ci aveva forse fatto dimenticare. Tra queste troviamo la lettura, un modo con cui da sempre si può liberare la mente e fuggire in posti lontani oppure approfondire tematiche nuove, semplicemente sfogliando delle pagine di carta (o usando dispositivi digitali, a seconda dei gusti).  Il neo-nato Gruppo Scrittura e il Gruppo Biblioteca del Collegio ci propongono [Leggi]

Pubblicato il: 22/05/20 da redazione.nadir

L’altro: incontro o scontro?

Redazione Nadir

di Teresiana Di Donato  “La fiducia è una scommessa. Io mi butto nel buio perché non so cosa gli altri potranno mai fare di questa scommessa che io dono loro. Scommettendo negli altri, avendo fiducia nel futuro si riesce poi ad immaginare di produrre qualcosa, nuove relazioni, nuovi scenari, un mondo nuovo.”  Queste parole di Michela Marzano, nota filosofa morale della “Renè Descartes” di Parigi, sono più adatte che mai in questo periodo storico in cui ci [Leggi]

Pubblicato il: 25/05/20 da redazione.nadir

Ancora Pride – riflessioni sui diritti LGBT

Redazione Nadir

Di Bianca Scagnet  Il 17 maggio è stata la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Quest’anno abbiamo festeggiato il trentesimo anniversario della rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità, avvenuto il 17 maggio 1990. Un passo decisivo nella faticosa scalata verso i pari diritti delle minoranze LGBTIQA+, che stanno [Leggi]

Pubblicato il: 01/06/20 da redazione.nadir

IL MANUALE DEL GIOVANE PRESIDENTE DEL NADIR

Redazione Nadir

a cura di Sofia Mao  Vi siete mai chiesti quali siano le responsabilità di un presidente di commissione? Avete mai pensato a chi sta dietro ogni articolo, ogni pubblicazione sui social, ogni riunione, insomma dietro a tutto il lavoro della redazione del Nadir?  Per scoprire come funziona il nostro intraprendente e vivace gruppo, continua a leggere l'articolo della presidentessa uscente, che per ben due anni consecutivi ha guidato (con grande dedizione ed entusiasmo - a [Leggi]

Pubblicato il: 05/06/20 da redazione.nadir