Il Collegio Universitario Don Nicola Mazza propone un corso gratuito per formare una figura professionale specializzata nella progettazione di APP per dispositivi Android e iOS, un professionista che sappia occuparsi della progettazione e realizzazione tecnica delle applicazioni per dispositivi mobili.
Il percorso riguarderà tematiche quali la conoscenza degli strumenti per lo sviluppo di app per Android e iOS quali Android studio e Xcode, del framework Flutter, del linguaggio di programmazione Dart che permette anche la realizzazione di applicativi web per desktop. Si acquisiranno competenze per la costruzione dell'interfaccia grafica, sia in termini di esperienza utenti UX che nell'aspetto vero e proprio con competenze di Photoshop e illustrator.
La figura professionale proposta sarà uno specialista in grado di confrontarsi con altri esperti del settore, un professionista che, come consulente o come dipendente, potrà gestire in autonomia tutte le fasi della realizzazione di applicazioni per dispositivi Android e iOS.
Il percorso prevede:
I posti disponibili per partecipare alle attività previste sono 9.
Possono partecipare persone di età superiore a 30 anni disoccupate o inoccupate con residenza o domicilio nella Regione Veneto interessate a seguire un percorso per diventare Specialisti nella creazione di APP come programmazione e progettazione.
L’attività formativa si svolgerà presso la sede del Collegio Mazza - via Savonarola 176 a Padova, a partire dal dal 15 ottobre 2019.
Gli stages inizieranno a fine 2019 e saranno svolti presso le società partner del progetto.
Apertura termini di iscrizione: 2 settembre 2019
Termine selezioni e presentazione domande: 10 ottobre 2019
La domanda di partecipazione al progetto deve essere presentata entro il 10 ottobre 2019 tramite il sito www.collegiomazza.it/sviluppo-professionale/formazione-finanziata/ oppure tramite mail a corsi.regione.veneto@collegiomazza.it con allegati:
I colloqui di selezione saranno svolti entro il 10 ottobre 2019.
I partecipanti saranno individuati in base ad un colloquio orale ed una analisi del Curriculum Vitae, l’ammissione al percorso avverrà in base a graduatoria stilata da apposita commissione il cui giudizio è insindacabile.
La partecipazione al corso è gratuita, al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Per i partecipanti è prevista l’erogazione di un’indennità di partecipazione esclusivamente per le ore di attività del tirocinio.
Il valore orario è pari a 3€/ora o di 6€/ora nel caso in cui il destinatario presenti un’attestazione ISEE< a 20000€ .
L’indennità di partecipazione sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se il destinatario avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore della WORK EXPERIENCE relativamente a tutte le attività previste.
L'indennità di tirocinio è compatibile con il Reddito di Inclusione mentre non lo è con il Reddito di Cittadinanza.
Pubblicato il: 25/09/19 da Elisabetta Fregonese