KET: Esame a livello A2 del Consiglio d’Europa. Il Key English Test è un esame che valuta la conoscenza dell’inglese e che si pone al primo livello nella sequenza degli esami Cambridge. Il KET offre una qualifica di base ed un livello di competenza linguistica che permette di «sopravvivere» in situazioni sociali a contatto temporaneo con persone che comunicano in inglese.
PET: Livello B1 del Consiglio d’Europa. Lo studente che supera il Preliminary English Test dispone degli strumenti linguistici necessari per affrontare situazioni interpersonali e lavorative in gran parte prevedibili in un ambiente di lingua inglese. L’esame verifica le capacità linguistiche necessarie per poter comunicare in modo soddisfacente, anche se semplice, in situazioni sociali e di lavoro in un ambiente anglofono o internazionale.
FCE: Livello B2 del Consiglio d’Europa. Il First Certificate in English è un esame a livello intermedio che richiede la conoscenza di tutte le abilità linguistiche ed è conosciuto nei settori del commercio, dell’industria e dell’istruzione sia in Gran Bretagna che in altri paesi. Il FCE documenta una padronanza della lingua sufficiente per un uso pratico in professioni manageriali, impiegatizie e di segretariato, e nei contesti che prevedono contatti, anche quotidiani, con persone che parlano la lingua inglese. I candidati promossi sono in grado di comprendere e gestire lettere di routine, conversazioni telefoniche, alcuni corsi di formazione non universitari, libri di testo semplici e articoli.
IELTS: corrisponde al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue ed offre un livello di competenza linguistica che permette di esprimersi con scioltezza e naturalezza, usando la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali ed accademici. Il candidato promosso riuscirà inoltre a produrre testi ben costruiti e dettagliati su argomenti complessi, mostrando un sicuro controllo della struttura testuale.
Si tratta di una qualifica importante per tutti coloro che intendono lavorare, studiare o intraprendere una carriera che richieda conoscenze linguistiche.
Per iscriversi ad un corso di un determinato livello è necessario possedere una certificazione del livello inferiore oppure svolgere un test di livello ai link sotto indicati:
INGLESE (tempo = 20 minuti): http://bit.ly/TestIngleseCM
Il pagamento e l’iscrizione al corso devono essere effettuati presso le rispettive Segreterie Studenti per gli studenti interni, e presso la Segreteria in Via dei Savonarola 176, per gli studenti esterni al Collegio. Non è previsto il rimborso della quota di iscrizione qualora lo studente decidesse di sospendere la frequenza alle lezioni.
Per gli studenti del Collegio Mazza la quota di iscrizione al corso comprende la quota d’iscrizione all’esame, mentre non è incluso eventuale materiale didattico aggiuntivo.
Verrà inoltre riconosciuto un rimborso del 50% della quota d’iscrizione agli studenti del Collegio che superino l’esame di fine corso ed abbiano raggiunto la frequenza minima richiesta (pari al 70% delle lezioni);
L’ammissione ai livelli di Ket, Pet e Fce è vincolata ai risultati di un test di ammissione, fissato dalla Segreteria in base al numero dei richiedenti; la presenza al test iniziale è obbligatoria ai fini dell’iscrizione ai corsi. Il possesso di diplomi che certifichino la conoscenza della lingua inglese a livelli compatibili con quelli proposti dal Collegio Mazza, dà diritto all’ammissione al livello successivo. Composizione delle classi: Tutti i corsi sono a numero chiuso stabilito in un massimo di 15 alunni e vengono attivati alla registrazione di un minimo di 7 iscritti. In caso di sovrannumero, verrà data la priorità agli studenti del Collegio.
Esami:
Gli studenti esterni al Collegio vengono iscritti all’esame a cura della Segreteria del Collegio Mazza previo pagamento del costo dell’esame stesso secondo il tariffario previsto dalle scuole di lingua. Per gli studenti del Collegio il costo dell’esame è incluso nella quota d’iscrizione al corso.
Per il corso IELTS: a prescindere del primo test effettuato, alla prima lezione del corso è previsto in test di livello di ingresso che sarà discriminante per l’ammissione di coloro che non sono già in possesso di una certificazione B2. In caso di sovrannumero la precedenza verrà data a chi è in possesso di un B2 grade A, B e C (nell’ordine).
Corso semestrale PET (B1) – periodo lezioni ottobre/gennaio, esame a marzo – costo 200,00 euro
Corso annuale FCE (B2) – periodo lezioni ottobre/maggio, esame a giugno – costo 300,00 euro
Corso annuale IELTS (C1) – periodo lezioni ottobre/maggio, esame a giugno – costo 400,00 euro
Il costo del libro di testo o di altro materiale didattico è a carico dello studente.
Per gli studenti del Collegio Mazza la quota di iscrizione al corso comprende la quota d’iscrizione all’esame, mentre non è incluso eventuale materiale didattico aggiuntivo.
Verrà inoltre riconosciuto un rimborso del 50% della quota d’iscrizione agli studenti del Collegio che superino l’esame di fine corso ed abbiano raggiunto la frequenza minima richiesta (pari al 70% delle lezioni);
Il calendario e le aule dei singoli corsi verranno specificate subito dopo la chiusura delle iscrizioni e la conseguente composizione delle classi.
Per qualsiasi informazione contattare Gianluca D’Incà: gianluca.dinca@collegiomazza.it