Livello base A1: a questo livello si è in grado di comprendere e utilizzare espressioni familiari e quotidiane, oltre che formulare frasi molto semplici al fine di soddisfare necessità concrete. Si è in grado di presentare se stessi e gli altri, formulare a una persona domande che la riguardano, ad esempio dove abita, quali persone conosce e cosa possiede, e rispondere a domande analoghe. Si è in grado di comunicare in modo semplice, se le persone con cui si conversa parlano lentamente, in modo chiaro e si mostrano collaborative.
Livello base A2: a questo livello si è in grado di comprendere frasi ed espressioni di uso frequente, relative a settori di rilevanza immediata (ad esempio, informazioni riguardo la persona e la famiglia, acquisti, lavoro e ambiente circostante). Si è in grado di gestire semplici conversazioni di routine, riguardanti uno scambio diretto di informazioni circa temi Si è in grado di descrivere, servendosi di semplici strumenti, la propria provenienza e formazione, l’ambiente e gli oggetti circostanti, correlati a necessità immediate.
Livello autonomo B1: a questo livello si è in grado di comprendere gli elementi essenziali di una conversazione standard riguardante questioni comuni come il lavoro, la scuola, il tempo libero, ecc. Si è in grado di gestire la maggior parte delle situazioni che si possono incontrare in un viaggio all’estero. Ci si può esprimere in modo semplice e coerente in merito ad argomenti familiari e di interesse personale. Si è in grado di raccontare esperienze ed avvenimenti, descrivere sogni, speranze e obiettivi, e fornire brevi motivazioni o spiegazioni riguardo progetti ed opinioni.
Per iscriversi ad un corso di un determinato livello è necessario possedere una certificazione del livello inferiore oppure svolgere un test di livello ai link sotto indicati:
TEDESCO (tempo = 40 minuti, indicare “collegiomazza” di fianco al nome!): http://bit.ly/TestTedescoCM
Il pagamento e l’iscrizione al corso devono essere effettuati presso le rispettive Segreterie Studenti per gli studenti interni, e presso la Segreteria in Via dei Savonarola 176, per gli studenti esterni al Collegio. Non è previsto il rimborso della quota di iscrizione qualora lo studente decidesse di sospendere la frequenza alle lezioni.
La conferma dell’attivazione dei corsi avverrà in base alle iscrizioni.
Per gli studenti del Collegio Mazza la quota di iscrizione al corso comprende la quota d’iscrizione all’esame, mentre non è incluso eventuale materiale didattico aggiuntivo.
Verrà inoltre riconosciuto un rimborso del 50% della quota d’iscrizione agli studenti del Collegio che superino l’esame di fine corso ed abbiano raggiunto la frequenza minima richiesta (pari al 70% delle lezioni);
L’ammissione ai livelli di A1, A2 e B1 è vincolata ai risultati di un test di ammissione, fissato dalla Segreteria in base al numero dei richiedenti; la presenza al test iniziale è obbligatoria ai fini dell’iscrizione ai corsi. Il possesso di diplomi che certifichino la conoscenza della lingua inglese a livelli compatibili con quelli proposti dal Collegio, dà diritto all’ammissione al livello successivo. Composizione delle classi: Tutti i corsi sono a numero chiuso stabilito in un massimo di 12 alunni e vengono attivati alla registrazione di un minimo di 7 iscritti. In caso di sovrannumero, verrà data la priorità agli studenti del Collegio.
Esami:
Gli studenti esterni al Collegio vengono iscritti all’esame a cura della Segreteria del Collegio Mazza previo pagamento del costo dell’esame stesso secondo il tariffario previsto dalle scuole di lingua. Per gli studenti del Collegio Mazza il costo dell’esame è incluso nella quota d’iscrizione al corso.
Corso semestrale A1 (principianti) – periodo lezioni ottobre/gennaio, esame a febbraio – costo 200,00 euro
Corso semestrale A2 – periodo lezioni marzo/maggio, esame a giugno – costo 200,00 euro
Corso annuale B1 – periodo lezioni ottobre/maggio, esame a giugno – costo 400,00 euro
Il calendario delle lezioni verrà comunicato agli iscritti al più presto.
Potrà essere soggetto a modifiche, in base alle esigenze dell’insegnante o del Collegio don Mazza.
In caso di lezione sospesa o rimandata, sarà cura dell’insegnante concordare con la classe la lezione di recupero.
Per qualsiasi informazione contattare Gianluca D’Incà: gianluca.dinca@collegiomazza.it