11/11/2018 – Elenchi definitivi degli studenti ai gruppo 1 e 2
Si pubblicano gli elenchi definitivi degli studenti ammessi al corso:
L’importanza delle competenze trasversali – Soft Skills – è oggi al centro dell’attenzione della formazione professionale e dell’organizzazione aziendale. Sono competenze direttamente correlate al modo di essere con sé stessi e con gli altri e consentono di valorizzare le proprie capacità tecniche e la propria persona, sia in contesti sociali che in contesti lavorativi. Rappresentano, inoltre, un elemento distintivo di primaria importanza per dare valore aggiunto al curriculum dei laureati.
Il corso si propone di portare alla consapevolezza del ruolo delle Soft Skills nel proprio percorso di crescita professionale e di favorire lo sviluppo di competenze complementari a quelle tecnico/professionali durante il percorso accademico.
Il percorso formativo sarà svolto attraverso l’utilizzo della metodologia formativa esperienziale o Experiential Learning, la quale considera l’esperienza come fattore significativo di sviluppo, sempre seguita da uno spazio dedicato alla riflessione sull’esperienza stessa. L’esperienza avviene attraverso l’uso della metafora: uno strumento che rompe gli schemi e coinvolge i partecipanti in situazioni sfidanti, caratterizzate da azione, partecipazione diretta e coinvolgimento emotivo.
Il percorso prevede 24 ore totali di formazione, strutturate in 6 incontri da 4 ore ciascuno. Il gruppo di partecipanti sarà composto da complessivamente da 40 studenti, suddivisi in sottogruppi durante le lezioni, al fine di garantire un adeguato svolgimento delle attività interattive e attive. È previsto che ciascun gruppo di lavoro sia di circa 20 persone e non sia inferiore alle 6.
Il corso prevede lo sviluppo dei seguenti contenuti:
MODULO 1
Approfondimento sulle Soft Skills: le competenze trasversali di tipo personale, cognitivo, relazionale e organizzativo; La metodologia esperienziale; Formazione dei sottogruppi secondo il “Social Style Model”: stili comunicativi e di apprendimento; Costruzione obiettivo di apprendimento
MODULO 2
Sviluppo delle competenze target attraverso l’applicazione della metodologia esperienziale, nello specifico l’applicazione del “Ciclo di Kolb” (o ciclo dell’apprendimento) che prevede le seguenti differenti fasi: 1) attività ed esperienza, 2) riflessione e debriefing, 3) concettualizzazione, 4) sperimentazione.
Briefing intermedio
Timeline di riflessione; Sintesi del percorso individuale e di gruppo
MODULO 3
Strumento del feedback; Project work e approfondimento
CONCLUSIONE
Riflessione sul proprio obiettivo di apprendimento e sull’esperienza di gruppo; Verifica e valutazione finale; Celebrazione
EDIZIONE VICENZA: I semestre 2018/19, 40 allievi, 24 ore
Gli incontri si svolgeranno presso la sede del Polo Didattico della Fondazione Studi Universitari in Viale Margherita 87 a Vicenza.
I giorni delle attività per i due sottogruppi sono:
1° Gruppo: (date aggiornate) tutti i giovedì pomeriggio di novembre e dicembre dalle 14.00 alle 18.00 nei giorni 8/11, 15/11, 29/11, 6/12, 13/12, 20/12
2° Gruppo: (date aggiornate) tutti i venerdì mattina di novembre e dicembre dalle 9.00 alle 13.00 nei giorni 16/11, 23/11, 30/11, 7/12, 14/12, 20/12
EDIZIONE PADOVA: Seguiranno informazioni sulla possibile attivazione del corso a Padova
Le iscrizioni sono chiuse.
La partecipazione è gratuita con pre-iscrizione obbligatoria. Possono pre-iscriversi al corso gli studenti di tutti i corsi di laurea. Vi sarà una selezione iniziale, volta ad individuare i 40 studenti più motivati alla partecipazione del corso, che si svolgerà attraverso la compilazione di un breve questionario disponibile sul modulo di pre-iscrizione.
Si pubblicano gli elenchi definitivi degli studenti ammessi al corso:
Il corso può dare diritto al riconoscimento di Crediti Formativi Universitari per gli studenti iscritti a corsi di studio dell’Università di Vicenza. I crediti formativi saranno riconosciuti in seguito all’esito positivo della prova d’esame di fine corso e a condizione che la frequenza minima agli incontri sia pari all’80% del monte ore complessivo.
Di seguito si elencano i corsi di studio che hanno deliberato il riconoscimento dei crediti (Elenco in corso di aggiornamento. Ultima versione del 18/03/2016):
VICENZA
(Delibere del Collegio Didattico di Economia e Commercio del 05/04/2016 e del Collegio Didattico di Economia Aziendale del 19/05/2016)
Corso di Studi in Sicurezza Igienico-sanitaria degli Alimenti |
2 CFU nell’ambito delle “altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del lavoro” previa richiesta dello studente |
Corsi di Laurea triennali e magistrali afferenti al Collegio didattico di Economia Aziendale |
2 CFU |
Il Corso nasce dalla collaborazione tra:
NiukoInnovation and Knowledge S.r.l. è la più grande società italiana per la formazione in ambito confindustriale.
Collegio Mazza è l’unico Collegio Universitario di merito a Padova riconosciuto dal MIUR e promotore da più di 10 anni di corsi accreditati dalle università.
Confindustria Padova è l’associazione delle Imprese industriali e del terziario innovativo della provincia di Padova
Confindustria Vicenza è l’associazione delle Imprese industriali e del terziario innovativo della provincia di Vicenza
La Fondazione Studi Universitari di Vicenza- FSU, proseguendo quanto fatto dal Consorzio per lo Sviluppo degli Studi Universitari fino al 2002, è l’espressione della volontà di istituire a Vicenza dei percorsi formativi di livello universitario direttamente collegati e rapportati con il territorio.
FORMATORI
I docenti provengono dal mondo dell’impresa e delle professioni. Tutti sono accomunati da un’approfondita conoscenza nell’ambito delle Soft Skills e della gestione dei gruppi. Sono in possesso di certificazioni nazionali e in ternazionali per l’abilitazione a specifiche professioni e alla formazione: ICF (International Coach Federation), Training Experiential Trainer (Scuola di formazione per formatori che utilizzano metodologie esperienziali), Coach accreditati da SixSeconds (strumenti SEI e Vital Signs), il più importante network internazionale nell’ambito dell’Intelligenza Emotiva.
Per informazioni sul corso è possibile contattare:
Mirco Paoletto
Responsabile innovazione e sviluppo Collegio Mazza
Contatti: tel. 049/8734411
mirco.paoletto@collegiomazza.it