Scusa, quanto costa? (pt. 1)

Ungaretti e il materialismo contemporaneo

di Beatrice Archini

In una società come la nostra, l’uomo si prostra al denaro e si sente assoluto e unico padrone di se stesso e del mondo; in una società come la nostra, basta il denaro. Sembra bastare il denaro. E così, l’uomo sfrutta, l’uomo inganna, l’uomo abusa. Sembra bastare il denaro.

Eppure, persino in una società come la nostra, in cui con il denaro sembra si possa avere tutto, solo una cosa rimane dal valore inestimabile: l’umanità.

Continua a leggere il primo articolo della nuova rubrica "Il caffè letterario" sul blog del Nadir!

 

Redazione Nadir

Pubblicato il: 13/03/20 da redazione.nadir