Collegio Mazza | News

Saluti dall’Erasmus | Valeria Armenta da Lussemburgo

International

Mi presento, sono Valeria, una dottoranda in diritto dell’Unione europea presso l’Università di Verona e qui vi porto una testimonianza sulla mia esperienza all’estero, supportata dal Collegio Don Mazza presso cui risiedo, nella sede di Verona.  La meta del mio soggiorno è stata Lussemburgo dove ho trascorso cinque mesi. Ho intrapreso questo viaggio per fare ricerca sulla mia tesi di dottorato avente ad oggetto la Corte di giustizia dell’Unione.  In questo periodo, [Leggi]

Pubblicato il: 29/03/23 da Elisabetta Fregonese

72° ciclo di concerti del Centro organistico alla Chiesa di Sant’Antonio Abate

Culture

Si inaugura il prossimo 5 marzo il 72° ciclo di concerti Centro Organistico Padovano, che si terrà presso la Chiesa di Sant'Antonio Abate del Collegio Mazza di Padova: gli appuntamenti musicali saranno accompagnati da realizzazioni artistiche dal vivo di giovani artisti padovani, in onore di Padova città dell’affresco, entrata a far parte del patrimonio mondiale UNESCO con i suoi cicli pittorici del Trecento in 8 siti seriali, accanto alle più [Leggi]

Pubblicato il: 03/03/23 da Elisabetta Fregonese

Papal Diplomacy | Tematic workshop with LUSDA

International

On February 27, in collaboration with the Collegio Universitario Don Nicola Mazza, LUSDA organizes a Thematic Workshop on the topic of Papal Diplomacy with a panel of three distinguished speakers: • Amb. Alexandra [Leggi]

Pubblicato il: 24/02/23 da Elisabetta Fregonese

Mazza Day: il tradizionale appuntamento diventa un ciclo di incontri

Culture

Il MAZZA DAY è il tradizionale appuntamento dedicato al nostro fondatore don Nicola Mazza nel mese della sua nascita.  Quest'anno abbiamo scelto di ricordarlo non con un singolo appuntamento, ma con un ciclo di incontri.  Quattro serate che ci portano a Padova, Verona e Roma per attualizzare, insieme ai relatori, alcune dimensioni fondamentali della storia e della visione del fondatore: la formazione e il [Leggi]

Pubblicato il: 24/02/23 da Elisabetta Fregonese

Saluti dall’Erasmus | Ludovica Prezioso da Madrid

International

Ciao a tutti! Sono Ludovica, studentessa di Scienze Politiche al terzo anno di Collegio presso la residenza G. Tovini di Roma. Per il primo semestre di quest’ultimo anno di triennale ho scelto di prendere parte all’esperienza Erasmus a Madrid all’Universidad Francisco de Vitoria.  Perché Madrid è la città perfetta per l’Erasmus? La risposta è semplicissima, c’è tutto quello che uno studente può desiderare.  Innanzitutto, ci sono tantissime [Leggi]

Pubblicato il: 08/02/23 da Elisabetta Fregonese

Don Luigi Pretto compie 100 anni! Collegio Mazza in festa

Community

  Tre giorni di festa per celebrare i 100 anni di don Luigi Pretto, sacerdote mazziano che da quasi sessant'anni risiede nella sede storica del Collegio universitario don Nicola Mazza di Padova, in via dei Savonarola, di cui a lungo è stato Direttore. Punto di riferimento umano e spirituale [Leggi]

Pubblicato il: 14/01/23 da Elisabetta Fregonese

Saluti dall’Erasmus | Clara Vanni da Berlino

International

Ciao a tutti!  Mi presento: mi chiamo Clara Vanni, ho ventitré anni e frequento il Corso di Laurea Magistrale in Lingue per la Comunicazione Turistica e Commerciale all’Università degli Studi di Verona. A settembre è iniziata la mia “avventura Erasmus” a Berlino e, nonostante il fisiologico shock iniziale, sono felicissima di aver preso la decisione di partire (spoiler).  Ma partiamo dal principio: per me pensare di lasciare la mia amata Verona, i miei amici, la mia [Leggi]

Pubblicato il: 05/12/22 da Elisabetta Fregonese

Weekend Trasformativo | Ashoka e Job Campus per l’innovazione sociale

Job Campus

INNOVAZIONE SOCIALE: è questo il focus di Gen C: Generazione Changemaker, iniziativa promossa da Ashoka Italia e Agenzia Nazionale per i Giovani che vede Job Campus, residenza padovana del Collegio Mazza, partner sul territorio di Padova e Rovigo insieme a Popoli Insieme, CSV di Padova e Rovigo, TechStation Padova e Train de vie Factory.  "Gen C: Generazione Changemaker" si propone di identificare [Leggi]

Pubblicato il: 03/11/22 da Elisabetta Fregonese

EUROPEANS GO DIGITAL | L’esperienza di Deborah Cama

International

  Si è tenuto a Salonicco in Grecia, dal 7 al 10 settembre scorso, l'evento EUROPEANS GO DIGITAL a cura di EucA - European university college Association.  Quello di Salonicco è stato il terzo di una serie di eventi in cui i giovani di tutta Europa si incontrano, dibattono e prendono parte alla [Leggi]

Pubblicato il: 25/10/22 da Elisabetta Fregonese

Borse di Studio in memoria del Prof. Mario Santini

Academic

Il Collegio Universitario Don Nicola Mazza istituisce n. 2 BORSE DI STUDIO dell’importo di € 1.500,00 in memoria del Prof. MARIO SANTINI  Le Borse di Studio sono destinate a studenti e studentesse di tutti i corsi di studio dell’Università degli Studi di Padova, ammessi o confermati come allievi delle Residenze del Collegio Universitario Don Nicola [Leggi]

Pubblicato il: 17/10/22 da Elisabetta Fregonese

Saluti dall’Erasmus | Elisa Siccardi da Budapest

International

Ciao a tutti!  Attualmente mi trovo a Budapest (capitale dell’Ungheria), purtroppo in dirittura d’arrivo di quelli che sono stati mesi davvero speciali del mio periodo Erasmus. Chiamata anche la “Parigi dell’Est”, Budapest è davvero una città splendida per svariate ragioni; una delle principali caratteristiche che la rendono unica è la presenza del Danubio, il quale la separa a metà: Budapest, infatti, origina dall’unione di Obuda (la città antica) e Buda (la città [Leggi]

Pubblicato il: 21/09/22 da Elisabetta Fregonese

Nuovo ciclo tematico di conferenze: “CONFLITTI. Riconoscere, Prevenire, Gestire”

Culture

Anche per l’anno accademico 2022/2023, il Collegio Universitario don Nicola Mazza, in collaborazione con i docenti dell’Università degli Studi di Verona, dello Studio Teologico “San Zeno” di Verona e la Conferenza dei Collegi di Merito - CCUM, ha organizzato un ciclo di incontri composto da 10 conferenze.  Il tema trattato sarà quello dei conflitti. Partendo dalla situazione di conflitto tra Ucraina e Russia, si analizzeranno anche le altre diverse accezioni di conflitti, [Leggi]

Pubblicato il: 20/09/22 da Matteo Bullo

Saluti dall’Erasmus | Samuele Piccinelli da Jülich

International

Ciao a tutti Jobbers e Mazziani! Per chi di voi non mi conoscesse sono Samuele Piccinelli, uno studente di Physics of Data (una delle magistrali in Fisica) al terzo anno di collegio presso la residenza Job Campus. Per il mio progetto di tesi ho scelto di fare un’esperienza all’estero presso il Forschungszentrum Julich (FZJ per gli amici), dove sto sviluppando simulazioni numeriche per optimal control di superconducting qubits, nell’ambito del quantum computing.   Come [Leggi]

Pubblicato il: 08/07/22 da Elisabetta Fregonese

Saluti dall’Erasmus | Sabrina Calvanese da Girona

International

Cos'è stato per me il progetto Erasmus? L'esperienza Erasmus è stata, per me, qualcosa di indimenticabile, nei suoi aspetti positivi e in quelli negativi. A me che sono abituata a viaggiare molto e a vivere in posti diversi fare quest'esperienza non mi sembrava nulla di cosí spaventoso pur partendo da sola, non conoscendo nessuno. In fin dei conti è cosí che ho conquistato le migliori amicizie della mia vita fin ora e per questo motivo non ero spaventata. Quello che non sapevo [Leggi]

Pubblicato il: 07/07/22 da Elisabetta Fregonese

Saluti dall’Erasmus | Alessandro Marcomini da Jülich

International

Ciao a tutti, amici Mazziani!  Per chi non mi conosce sono Alessandro, un fisico al quinto anno di Collegio e fiero ex Kaiser del Primo Piano. Vi scrivo da una ridente cittadina tedesca in mezzo al nulla, a 30 km da Olanda e Belgio, dove qualcuno molto simpatico ha deciso di costruire il più grande centro di ricerca della Germania (che chiameremo FZJ perché “Forschungszentrum Jülich” suona male).  Sono passati tre mesi dall’inizio della mia avventura crucca: posso [Leggi]

Pubblicato il: 07/07/22 da Elisabetta Fregonese

Collegio Mazza: Bando di ammissione A.A. 2022-2023

Collegi di Merito Bando di concorso

A settembre inizi l'Università? Sei già iscritto ma cerchi un posto dove vivere al meglio l'esperienza universitaria? Il Collegio Mazza può essere il posto giusto per te!  Il Collegio Mazza non è solo un alloggio. È un luogo stimolante, ricco di relazioni, che ti offre opportunità durante il percorso di studi e per il tuo futuro personale e professionale.    [Leggi]

Pubblicato il: 28/06/22 da Elisabetta Fregonese

Anna Fiscale ci racconta QUID, un progetto ambizioso nato fra le mura del Collegio Mazza

Development

Anna Fiscale è tornata al Collegio Mazza ad incontrare le studentesse e gli studenti e raccontare loro QUID. QUID è un progetto imprenditoriale speciale, che proprio fra le mura del Collegio Mazza di Verona ha trovato la sua prima sede, con le prime macchine da cucire posizionate nella palestra delle scuole.   Ma andiamo con ordine, perchè QUID è un progetto che merita di essere raccontato per bene!  Anna Fiscale è una giovane imprenditrice di 33 anni,  [Leggi]

Pubblicato il: 13/06/22 da Elisabetta Fregonese

Il tour di sensibilizzazione allo spreco alimentare di Fondazione Bonduelle al Collegio Mazza

Community Collegi di Merito

Il Collegio Mazza di Padova ha ospitato ieri 26 maggio, nella Residenza femminile di via Canal, lo show-cooking e aperitivo #ZEROSPRECOINCUCINA.  L'appuntamento è stato organizzato dalla Fondazione Louis Bonduelle e si inserisce all’interno del tour di sensibilizzazione allo spreco alimentare, promosso in prossimità della Giornata Mondiale dell’Ambiente che si terrà il prossimo 5 giugno ed è rivolto agli studenti dei Collegi Universitari di Merito.  Durante l’evento [Leggi]

Pubblicato il: 27/05/22 da Elisabetta Fregonese

Saluti dall’Erasmus | Laura Casabella da Bordeaux

International

A settembre 2021 mi sono trasferita a Bordeaux, la città in cui ho deciso di frequentare il secondo anno della Laura Magistrale in Matematica. Bordeaux è una città eclettica, in cui si trovano molteplici monumenti medioevali e infrastrutture molto moderne. Il tram, il mezzo di trasporto pubblico più usato dai suoi abitanti, è estremamente puntuale, offre corse ogni 3 minuti e permette rapidi spostamenti da un punto all'altro della città e con i comuni vicini. È proprio in uno [Leggi]

Pubblicato il: 28/03/22 da Elisabetta Fregonese

La cultura dell’Immagine – ciclo tematico

Culture

LA CULTURA DELL'IMMAGINE è un ciclo di incontri tematici che indaga la connessione tra la cultura grafica e fotografica e il nostro vissuto quotidiano.       L'iniziativa è a cura della Residenza Ferrari Dalle Spade del Collegio Mazza di [Leggi]

Pubblicato il: 24/03/22 da Elisabetta Fregonese

Presentation Skills and Public Speaking con Nicoletta Stella, business coach

Development

Si è da poco concluso presso la Residenza G. Tovini di Roma del Collegio Mazza il corso Presentation Skills and Public Speaking, a cura della dott.ssa Nicoletta Stella, business coach.  Il percorso formativo è pensato per chi si trova, o magari si troverà  durante il proprio futuro professionale, a parlare spesso in pubblico ed è stato l'occasione per ragionare su quali sono i metodi migliori per creare, strutturare e condurre presentazioni [Leggi]

Pubblicato il: 07/03/22 da Elisabetta Fregonese

Domenica 6 marzo: concerto del Centro organistico padovano con “lectura Dantis”

Culture

Il Centro organistico padovano propone un ciclo di concerti che contribuiscono alla diffusione e alla conoscenza dell'organo classico. I concerti fanno parte di un progetto che, in occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, affianca alla musica i canti della Divina Commedia. Le letture dantesche, dedicate per questo ciclo al Purgatorio, sono a cura degli studenti dell’Istituto [Leggi]

Pubblicato il: 01/03/22 da Elisabetta Fregonese

Saluti dall’Erasmus | Katia Nava da Parigi

International

Salve ragazze!  Vi saluto sempre da Parigi dove, incredibilmente, inizia a piovere di meno. Le lezioni sono ricominciate a gennaio ed é più facile capire cosa fare e come prepararsi adesso (fa tutto meno paura il secondo semestre soprattutto perché dopo sei mesi inizio a capire le persone quando mi parlano); questi progressi mi fanno sentire fiera di me!  Pensare un periodo ‘giusto’ di Erasmus é difficile… Io avrei preferito fare un semestre ma [Leggi]

Pubblicato il: 28/02/22 da Elisabetta Fregonese

International career fair EucA a Padova: 27, 28 e 29 aprile 2022

International

Si terrà proprio a Padova, presso le sedi del Collegio Mazza, il primo International Career Fair di EucA (European university college Association). L'appuntamento è per il 27, 28 e 29 aprile 2022.  L'International Career Fair è un evento finalizzato all'acquisizione di talenti durante il quale le aziende potranno incontrare studenti universitari selezionati e provenienti dai Collegi Universitari di tutta Europa. L'evento [Leggi]

Pubblicato il: 25/02/22 da Elisabetta Fregonese

PODCASTING Attività formativa con Claudia Bertazzo e Giacomo Vaghi

Culture

Uno degli impegni del Collegio Mazza, e in generale dei Collegi di Merito, è dare agli studenti l'opportunità di affiancare alla preparazione accademica alcune competenze trasversali utili al futuro percorso professionale. Competenze che sono sempre più preziose nell'attuale mercato del lavoro e che difficilmente vengono apprese nell'ambito del proprio percorso accademico.  In questa cornice si colloca l'attività formativa PODCASTING a cura della docente Claudia [Leggi]

Pubblicato il: 11/02/22 da Elisabetta Fregonese

Quali paradigmi oltre la pandemia? I video del ciclo di conferenze

Culture

Quali paradigmi oltre la pandemia? Individuo vs società. Privato vs Pubblico: è stato questo il tema del ciclo di conferenze organizzato in autunno dal Collegio Mazza di Verona.  Un tema sentito, che ha suscitato l’interesse di molte persone e ha visto la partecipazione di studenti del Collegio Mazza, dei collegi appartenenti alla Conferenza dei Collegi Universitari di Merito, degli studenti dell’Università degli Studi di Verona e di tante persone vicine alla [Leggi]

Pubblicato il: 31/01/22 da Elisabetta Fregonese

Domenica 23 gennaio ore 17.00 | Concerto per la Festa di Sant’Antonio Abate

Culture

Il concerto del Maestro Ruggero Livieri si terrà domenica 23 gennaio alle ore 17.00 presso la Chiesa di Sant'Antonio Abate del Collegio Mazza di Padova.   PROGRAMMA  Nicolaus Bruhns (1665 - 1697) Praeludium in mi minore  Dietrich Buxtehude (1637 - 1707) "Vater unser im Himmelreich" BuxWV 219  Johann Sebastian Bach (1685 - 1750) [Leggi]

Pubblicato il: 18/01/22 da davide-mazza

Saluti dall’Erasmus | Sara Zuccotti da Louvain-la-Neuve

International

Chers amies et amis, Sto per giungere al termine della mia seconda esperienza in Erasmus e, se da una parte vorrei durasse ancora per molto, dall'altra ho anche voglia di tornare a Padova e di iniziare una nuova avventura al Job!  Mi trovo in una minuscola cittadina del Belgio, a un'oretta di treno da Bruxelles (motivo per il quale trascorro quasi ogni weekend nella capitale europea), che si chiama Louvain-la-Neuve. Il nome di per sé dice già tutto di questo posto molto [Leggi]

Pubblicato il: 14/01/22 da Elisabetta Fregonese

Spazio Ascolto: un’iniziativa per il benessere psicologico degli studenti

Wellness

SPAZIO ASCOLTO è uno spazio nato alcuni anni fa al Collegio Mazza di Padova da un'idea di Valeria Ghertani e Chiara Treccani, ex-allieve laureate in psicologia ed oggi psicoterapeute.  Un'idea brillante, accolta con piacere dalla Direzione, nata dal desiderio di mettere al centro il tema, spesso trascurato, del BENESSERE PSICOLOGICO.  L'iniziativa è stata fin da subito molto apprezzata: lo Spazio Ascolto è uno spazio protetto e [Leggi]

Pubblicato il: 11/01/22 da Elisabetta Fregonese

Tania Chehaibar, studentessa egiziana, ci racconta la sua esperienza al Collegio Mazza

International

Gli studenti internazionali accolti al Collegio Mazza sono un vero valore aggiunto: grazie a loro abbiamo l'opportunità di ampliare il nostro orizzonte culturale e di relazioni.  Ma com'è per loro vivere al Collegio Mazza? Ce lo racconta Tania Chehaibar, studentessa egiziana alla Luiss che risiede presso la Residenza G. Tovini di Roma.  My name is Tania Chehaibar, I’m from Egypt and I am [Leggi]

Pubblicato il: 11/01/22 da Elisabetta Fregonese

Alla scoperta di Verona, da un punto di vista speciale

Community

Sabato 6 novembre gli studenti del Collegio Mazza di Verona si sono ritrovati. La Festa di San Carlo Borromeo è stata l'occasione per organizzare una visita speciale alla città di Verona, visitata da un punto di vista decisamente insolito. Il racconto di Claudia Poli e Ilaria Amolini, studentesse della Residenza Regina Gentilin.  Pronti, partenza e via!  Il giorno 6 novembre gli universitari residenti al Collegio Mazza [Leggi]

Pubblicato il: 19/11/21 da Elisabetta Fregonese

A Verona la giornata dedicata all’accoglienza delle nuove matricole

Community

Sabato 23 ottobre 2021 si è tenuta la Giornata delle Matricole organizzata dal Collegio Mazza di Verona per accogliere i nuovi studenti.  Ci racconta la giornata Sabrina Calvanese, studentessa del Collegio Mazza di Verona.  Sabato 23 ottobre 2021 si è tenuta la giornata delle matricole organizzata dal Collegio Mazza con l'obiettivo di far conoscere meglio i nuovi arrivati e comprendere qual è il vero spirito collegiale. I ragazzi [Leggi]

Pubblicato il: 04/11/21 da Elisabetta Fregonese

Alla scoperta di Caravaggio: il maestro del Barocco

Culture

Sabato 2 ottobre alcuni studenti del Collegio Mazza di Roma hanno visitato la Chiesa di San Luigi dei Francesi per ammirare le opere del Caravaggio. Il racconto di Nicola Ragazzi, studente della Residenza Tovini.  Sulle orme del celeberrimo artista Michelangelo Merisi, meglio noto come “il Caravaggio”, siamo partiti per una piacevole passeggiata tra le vie meno note di Roma, accompagnati dalla nostra guida Salvatore, che ha arricchito con la sua [Leggi]

Pubblicato il: 05/10/21 da Elisabetta Fregonese

La lectio magistralis di Barbara Jatta inaugura l’Anno Accademico 2021-22

Culture

Inaugurazione dell'Anno Accademico 2021-22 📍 Collegio Mazza - Residenza G. Tovini di Roma | 4 ottobre 20:45  Il prossimo lunedì 4 ottobre, presso la Residenza Tovini di Roma, avremo l'onore di incontrare Barbara Jatta, Direttrice dei Musei Vaticani, che terrà una lectio [Leggi]

Pubblicato il: 01/10/21 da Elisabetta Fregonese

L’Inferno di Dante. Mostra fotografica di Valentina Vannicola

Culture

La visita ad una mostra fotografica si è straformata in un inaspettato incontro con l'autrice. Il racconto di Giuseppe Russo, studente della Residenza Tovini del Collegio Mazza a Roma.  "Lo scorso 24 settembre, grazie ad una proposta della Residenza Tovini del Collegio Mazza di Roma, abbiamo partecipato ad un’interessante ed originale iniziativa riguardante una visita ad una mostra tenutasi al MAXXI, ossia il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, [Leggi]

Pubblicato il: 30/09/21 da Elisabetta Fregonese

Quali paradigmi oltre la Pandemia? Individuo vs Società. Privato vs Pubblico.

Culture

Ciclo tematico di conferenze online Quali paradigmi oltre la Pandemia? Individuo vs Società. Privato vs Pubblico. Insieme ai relatori analizzereremo quali strascichi ha lasciato la pandemia, con un occhio di riguardo al rapporto tra individuo e società, tre privato e pubblico.  Il programma è organizzato dal Collegio Mazza di Verona in collaborazione con l'Università degli Studi di Verona e la Conferenza dei Collegi Universitari di Merito.  Gli incontri si [Leggi]

Pubblicato il: 17/09/21 da Elisabetta Fregonese

La Professoressa S. | Racconto di Laura Canzian

Community

Con piacere pubblichiamo questo bel racconto di Laura Canzian, ex allieva del Collegio Mazza di Padova: dalle medie al mondo del lavoro, passando per gli anni universitari, la vita in Collegio, l'esperienza del Cinemazza.  Un racconto che ci parla di quanto è preziosa la scuola, soprattutto nella sua dimensione di relazione con gli insegnanti, gli educatori, i compagni. Perché sono proprio queste relazioni che lasciano il segno nella [Leggi]

Pubblicato il: 28/04/21 da Elisabetta Fregonese

Il valore dei Collegi Universitari di Merito

Collegi di Merito

Qual è il valore dei Collegi Universitari di Merito?  Una ricerca, condotta da The European House – Ambrosetti insieme alla CCUM Conferenza dei Collegi Universitari di Merito ha voluto rispondere a questa domanda. Il risultato è uno studio presentato nel 2020 che identifica i punti di valore e le caratteristiche distintive dei Collegi Universitari di Merito.  Lo studio parte dalla considerazione che il merito e la [Leggi]

Pubblicato il: 26/03/21 da Elisabetta Fregonese

Metodo di studio e gestione del tempo

Academic

Come rendere veramente produttivo un pomeriggio di studio, senza rischiare di stancarsi oltre misura e senza ottenere alcun tipo di beneficio?  Acquisire un metodo di studio che funzioni e saper gestire al meglio il proprio tempo è fondamentale e fa davvero la differenza durante il percorso universitario.  Ma come fare? La chiave sta nel trovare le soluzioni più adatte alle proprie caratteristiche e utilizzarle con flessibilità senza farsi [Leggi]

Pubblicato il: 25/03/21 da Elisabetta Fregonese

Corso di Training Autogeno per gestire tensione e stress

Wellness

Dopo il successo dell'edizione 2020, riparte la programmazione del corso di Training Autogeno dedicato agli studenti del Collegio Mazza: uno strumento in più per imparare a gestire tensione, ansia o stress e vivere con serenità il proprio percorso accademico e personale.   Il Training Autogeno [metodo di autodistensione da concentrazione psichica] è una tecnica di rilassamento, ideata dal medico berlinese J.H. Schultz negli anni ’30.  È [Leggi]

Pubblicato il: 02/03/21 da Elisabetta Fregonese

Saluti dall’Erasmus | Michelangelo Casali da Mannheim

International

Ciao bella gente, vi racconto la prima parte della mia avventura nordica a Mannheim, in Germania.  Mannheim è una città di medie dimensioni che si affaccia sul Reno ed è attraversata dal fiume Nekar, possiede ottime infrastrutture, moltissime zone verdi e parchi naturali enormi. È costellata di street art di artisti internazionali che hanno dipinto le loro opere su svariati palazzi, donando un tocco eccentrico e stravagante alla città.  Qui è stata inventata la [Leggi]

Pubblicato il: 23/02/21 da Elisabetta Fregonese

First year experience. Le fondamenta del successo | Cecilia Venezia

Academic

First year experience. Le fondamenta del successo  💎 Giovedì 18 ore 21.30 Proiezione del film Soul  💎 Venerdì 19 ore 15.00 Incontro e attività con Cecilia Venezia    Quali sono le basi del [Leggi]

Pubblicato il: 15/02/21 da Elisabetta Fregonese

Saluti dall’Erasmus | Chris Giriolo da Salamanca

International

Ciao, sono Chris Giriolo, studente del terzo anno del corso di Laurea in Beni culturali.  Voglio aprire questo mio breve resoconto con una citazione che ormai mi accompagna dall’inizio di questa esperienza, una citazione di Baudelaire che dice: “Vi è, nel cambiamento, qualcosa di infame e gradevole insieme” e io, per la seconda volta in meno di tre anni, ho cambiato radicalmente la mia vita. La prima esperienza è stata, relativamente facile, trasferendomi da [Leggi]

Pubblicato il: 26/01/21 da Elisabetta Fregonese

Corsi di lingua Inglese, Francese e Tedesco

International

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni ai corsi di lingua per l'Anno Accademico 2020/2021.  📆 Le iscrizioni saranno aperte da adesso fino alle 12.00 di giovedì 22 ottobre. L’inizio delle lezioni sarà lunedì 26 ottobre, i calendari e le aule saranno comunicati successivamente.  Questi i corsi previsti:  INGLESE  Corso semestrale PET (B1) - periodo lezioni ottobre/gennaio, esame a marzo - costo 200,00 euro [Leggi]

Pubblicato il: 15/10/20 da Elisabetta Fregonese

Saluti dall’Erasmus | Francesco Santoro da Eindhoven

International

Ciao a tutti! Che dire? Sono da qualche mese ad Eindhoven, nei Paesi Bassi, dove il sig. Philips ha deciso di far nascere la propria società, cosa che ha dato un enorme contributo alla crescita della città.  Sono stato ospitato presso la Technische Universiteit Eindhoven, il campus universitario è di tutto rispetto, un complesso di edifici decisamente accattivanti circondati da un boschetto con tanto di ruscello, il tutto ad un passo dal centro città. Mi sono innamorato [Leggi]

Pubblicato il: 08/07/20 da Elisabetta Fregonese

Borse di studio INPS per figli di dipendenti pubblici

Bando di concorso

Può essere presentata entro il 10 agosto la domanda di assegnazione della Borsa di Studio prevista dall'INPS a copertura parziale o totale delle spese di accoglienza presso il Collegio Mazza per l'anno accademico 2020/21 e fino al conseguimento della laurea.  L'opportunità è offerta ai figli dei dipendenti pubblici dal BANDO COLLEGI UNIVERSITARI disponibile [Leggi]

Pubblicato il: 07/07/20 da admin-mazza

Corso Pre-Universitario a cura di Sinapsi Learning Consultancy

Academic

Realizza i tuoi obiettivi 🚀 Iscriviti al CORSO PRE-UNIVERSITARIO e preparati al TEST D'INGRESSO ai corsi di laurea in Medicina, Professioni Sanitarie e Lauree scientifiche.  Corso ONLINE della durata di 100 ore: videolezioni, esercitazioni in presenza del docente, simulazioni di test e COLLOQUI INDIVIDUALI.  Moduli didattici: [Leggi]

Pubblicato il: 08/06/20 da Elisabetta Fregonese

IL MANUALE DEL GIOVANE PRESIDENTE DEL NADIR

Redazione Nadir

a cura di Sofia Mao  Vi siete mai chiesti quali siano le responsabilità di un presidente di commissione? Avete mai pensato a chi sta dietro ogni articolo, ogni pubblicazione sui social, ogni riunione, insomma dietro a tutto il lavoro della redazione del Nadir?  Per scoprire come funziona il nostro intraprendente e vivace gruppo, continua a leggere l'articolo della presidentessa uscente, che per ben due anni consecutivi ha guidato (con grande dedizione ed entusiasmo - a [Leggi]

Pubblicato il: 05/06/20 da redazione.nadir

Ancora Pride – riflessioni sui diritti LGBT

Redazione Nadir

Di Bianca Scagnet  Il 17 maggio è stata la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Quest’anno abbiamo festeggiato il trentesimo anniversario della rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità, avvenuto il 17 maggio 1990. Un passo decisivo nella faticosa scalata verso i pari diritti delle minoranze LGBTIQA+, che stanno [Leggi]

Pubblicato il: 01/06/20 da redazione.nadir

L’altro: incontro o scontro?

Redazione Nadir

di Teresiana Di Donato  “La fiducia è una scommessa. Io mi butto nel buio perché non so cosa gli altri potranno mai fare di questa scommessa che io dono loro. Scommettendo negli altri, avendo fiducia nel futuro si riesce poi ad immaginare di produrre qualcosa, nuove relazioni, nuovi scenari, un mondo nuovo.”  Queste parole di Michela Marzano, nota filosofa morale della “Renè Descartes” di Parigi, sono più adatte che mai in questo periodo storico in cui ci [Leggi]

Pubblicato il: 25/05/20 da redazione.nadir

5 libri da leggere a maggio

Redazione Nadir

Durante questa quarantena, forzatamente chiusi in casa, abbiamo riscoperto molte passioni che la frenesia della quotidianità ci aveva forse fatto dimenticare. Tra queste troviamo la lettura, un modo con cui da sempre si può liberare la mente e fuggire in posti lontani oppure approfondire tematiche nuove, semplicemente sfogliando delle pagine di carta (o usando dispositivi digitali, a seconda dei gusti).  Il neo-nato Gruppo Scrittura e il Gruppo Biblioteca del Collegio ci propongono [Leggi]

Pubblicato il: 22/05/20 da redazione.nadir

Quanto ci costa?

Redazione Nadir

di Davide Peressoni  I prezzi sono uguali per tutti: se noi leggiamo l’etichetta sotto un litro di latte con scritto 0,90 € pensiamo, giustamente, che il prezzo sia uguale per tutti. Esatto: costa 90 centesimi per tutti, ma quanto costano 90 centesimi? Per ogni persona hanno un costo diverso.  Non è facile capire quanto costi realmente una cosa, ma possiamo valutare almeno tre costi diversi: un costo in ore, uno sulla salute e un costo in risorse.  Dietro a una [Leggi]

Pubblicato il: 18/05/20 da redazione.nadir

QUI IN ITALIA NOI FACCIAMO COSÌ!

Redazione Nadir

di Edoardo Barragato  “Cosa ci aspetta dopo questo periodo di emergenza?”: questa è la domanda che tutto il mondo si pone e a cui, apparentemente, nessuno sa dare una risposta certa.   Il “Sars-Covid-19″ o, per come lo conosciamo comunemente, “Coronavirus” non ha portato semplicemente ad un’emergenza sanitaria, ma ad una più grande desertificazione economica e sociale.  Se il presente ci ha fatto parecchio soffrire, infatti, il futuro fa ancora più [Leggi]

Pubblicato il: 11/05/20 da redazione.nadir

Saluti dall’Erasmus | Alberto Donin da Parigi

International

Paccuz in Paris  Salve a tutti amici mazziani, sono Alberto Donin, studente iscritto al secondo anno di Mathematical Engineering presso l’Università degli Studi di Padova. In questi giorni di isolamento colgo l’occasione per raccontarvi quella che è stata la prima parte della mia esperienza in Francia, nella speranza di concedervi una piccola "evasione" dalle mura domestiche. Sono stati mesi di cambiamento per me, nuove abitudini e prospettive.  La città [Leggi]

Pubblicato il: 07/05/20 da Elisabetta Fregonese

I sopravvissuti – intervista speciale

Redazione Nadir

di Bianca Scagnet  Sono rimasti a Padova nel bel mezzo della tempesta. E pare che ci rimarranno ancora per un po’. Lunedì 6 aprile abbiamo intervistato alcuni tra i sopravvissuti del collegio, pochi (ma non pochissimi) ragazze e ragazzi che hanno deciso di non tornare a casa durante l’emergenza COVID-19.  Per scoprire l'esperienza di chi vive una pandemia all'interno di un collegio, continua a leggere l'articolo sul [Leggi]

Pubblicato il: 20/04/20 da redazione.nadir

Il filo rosso della cucina italiana: le Cesarine

Redazione Nadir

di Sara Chiriatti  Sfogliare un ricettario, di questi tempi, potrebbe essere paragonato a far emergere dalla polvere, a piccole pennellate, un affresco in una delle case di Pompei: inconsueto e per pochi, ma sicuramente di inestimabile valore.  A cosa serve dunque sfogliare quaderni grossi come mattoni, pieni di appunti e modifiche apportate alle ricette, quando si può benissimo googlare gli ingredienti che abbiamo in dispensa e in pochi minuti avere le dosi precise per un [Leggi]

Pubblicato il: 10/04/20 da redazione.nadir

La matematica del Coronavirus, ovvero perché bisogna stare a casa

Redazione Nadir

di Davide Peressoni  Il modello più semplice per modellare l’andamento del contagio del COVID-19 è il seguente:  Ogni persona positiva contagia in media  persone; Nel tempo in cui le persone contagiate diventano positive, la persona che le ha contagiate è guarita. In questi giorni sentiamo spesso parlare di [Leggi]

Pubblicato il: 06/04/20 da redazione.nadir

INTERVISTA IMPOSSIBILE: Seneca vs Mazzarò

Redazione Nadir

di Silvia Mignozzi  Nella nota novella ‘La roba’ di Verga, si narra la vicenda di un viandante che camminando per la campagna viene a conoscenza dei numerosi possedimenti di Mazzarò, un uomo che, gran lavoratore, era riuscito a ottenere un sacco di ‘roba’, aveva acquistato moltissime terre, aveva imparato a non sperperare soldi e a non concedersi alcun lusso.  E se il viandante fosse Seneca? E se i due iniziassero insolitamente a chiacchierare?  Continua a [Leggi]

Pubblicato il: 03/04/20 da redazione.nadir

La devianza

Redazione Nadir

di Tiziana Dassie  Chi sono i criminali? Cosa porta le persone a estraniarsi dalla società e dalle sue regole? I criminali sono i cosiddetti “devianti sociali”. Devianti sono coloro che attuano comportamenti non conformi ai canoni di normalità e liceità di una certa società in un determinato momento storico. Se considerassimo la società come un gruppo, con le sue norme e regole, i devianti sarebbero in pratica gli esclusi, i “diversi”.  Continua a leggere [Leggi]

Pubblicato il: 30/03/20 da redazione.nadir

10 cose da fare – Quarantena Edition

Redazione Nadir

di Agnese De Carolis  “Si sa che la gente dà buoni consigli se non può più dare cattivo esempio”, cantava De André. In questo periodo di sospensione anomala di ogni attività quotidiana, i social e i telegiornali si sono riempiti di suggerimenti su che cosa fare in quarantena per evitare di guardare il calendario e l’orologio ogni dieci minuti (e realizzare che non ne sono trascorsi neanche cinque). Ed ecco fioccare serie TV imperdibili, allenamenti da fare rigorosamente [Leggi]

Pubblicato il: 27/03/20 da redazione.nadir

Il Coronavirus e la Storia

Redazione Nadir

Federico Olivieri  Per noi, di solito, la Storia è qualcosa di distante. Qualcosa che non ci riguarda direttamente.  Ogni storico, per quanto a volte lo possa volere, non può lavorare “sul campo”, ovvero fare esperienza di ciò che studia. Eppure, ci sono dei momenti in cui tutti, in un modo o nell’altro, siamo toccati dalla Storia; momenti in cui persino uno storico può osservare gli eventi [Leggi]

Pubblicato il: 23/03/20 da redazione.nadir

Libro: “Perché la cultura classica. La risposta di un non classicista.”

Redazione Nadir

di Rachele Belli  Qual è il valore che oggi viene attribuito alla cultura classica? Ci risponde un fisico che ripercorre, con una prospettiva inaspettata, l’evoluzione della cultura: dalla culla greco-romana fino ai nostri giorni. L’obiettivo dell’autore consiste nel combattere quel luogo comune dell’inutilità di tutto ciò che è classico rispetto all’osannato pragmatismo della scienza.  Continua a leggere la recensione del libro di Lucio Russo nella rubrica "La [Leggi]

Pubblicato il: 20/03/20 da redazione.nadir

Uniti per le fake news

Redazione Nadir

di Davide Peressoni  Le fake news hanno origine all’alba dei tempi: fin dall’antichità i comandanti le hanno usate a fini propagandistici. Quale pubblicità migliore di un racconto di una gloriosa vittoria in battaglia? Poco importa se la battaglia è stata persa o se il comandante non vi ha partecipato, conta solo l’immagine che ne esce, tanto più che nessuno aveva gli strumenti per dimostrare che era tutta fuffa.  Continua a leggere l'articolo sulle fake [Leggi]

Pubblicato il: 16/03/20 da redazione.nadir

Scusa, quanto costa? (pt. 1)

Redazione Nadir

Ungaretti e il materialismo contemporaneo  di Beatrice Archini  In una società come la nostra, l’uomo si prostra al denaro e si sente assoluto e unico padrone di se stesso e del mondo; in una società come la nostra, basta il denaro. Sembra bastare il denaro. E così, l’uomo sfrutta, l’uomo inganna, l’uomo abusa. Sembra bastare il denaro.  Eppure, persino in una società come la nostra, in cui con il denaro sembra si possa avere tutto, [Leggi]

Pubblicato il: 13/03/20 da redazione.nadir

Il giro di Varsavia in 10 hashtag

Redazione Nadir

di Martina Satta e Sofia Mao  A novembre vi abbiamo tormentati per una settimana con le nostre foto di Varsavia. Adesso, in esclusiva sul Nadir Blog, il backstage inedito delle storie Instagram più significative, e non solo!  [Leggi]

Pubblicato il: 09/03/20 da redazione.nadir

10 ricorrenze e coincidenze per il 2020

Redazione Nadir

di Antonio Feltrin  “La capacità di vedere connessioni” potrebbe essere una buona definizione dell’intelligenza, ma l’esasperazione di questo atteggiamento porta a elaborare strampalate teorie. È comunque difficile non farsi cogliere dalla sorpresa imbattendosi in coincidenze ed eventi fortuiti, al punto che fa addirittura quasi piacere scoprire che un dato evento passato è accaduto esattamente 100 o 200 anni fa. Si tratta ovviamente di unità di misura arbitrarie, ma il [Leggi]

Pubblicato il: 06/03/20 da redazione.nadir

70 candeline al top

Redazione Nadir

di Giulio Carazzolo  Il settantesimo Festival di Sanremo è un trionfo di ascolti e spettacolo, Amadeus e Fiorello vicini ad un meritatissimo bis.  Se vuoi ripercorrere le serate di uno degli appuntamenti più chiacchierati (e più amati) della televisione italiana, non perdere l'articolo sul blog Nadir.  [Leggi]

Pubblicato il: 03/03/20 da redazione.nadir

Saluti dall’Erasmus | Federico Matteo da Helsinki

International

Ciao ragazzi, sono ormai due mesi che sono ad Helsinki e devo ammettere che il tempo sta volando, adesso me ne restano altri due, ma sono sicuro che anche questi passeranno come se fossero un attimo. Il tempo inizia ad essere diverso da quello di Padova - se poi considero quello di Bari, allora mi sembra di essere finito in un altro pianeta. Il cielo è sempre grigio e dalle cinque del pomeriggio è già buio pesto. Il freddo fortunatamente non è rigido come credevo e le saune [Leggi]

Pubblicato il: 11/02/20 da Elisabetta Fregonese

Saluti dall’Erasmus | Salvatore Greco da Praga

International

Amici mazziani un forte abbraccio.  Il mio nome è Salvatore Greco, studente al terzo anno di economia (TREC) e attualmente studente Erasmus presso la Charles University a Praga per il semestre invernale. Dopo circa due mesi di permanenza credo sia arrivato il momento di poter trarre qualche conclusione riguardante aspetti positivi e negativi di questa esperienza all'estero. Preferirei iniziare con le note dolenti, o per meglio dire, gli aspetti meno graditi dell'esperienza nella sua [Leggi]

Pubblicato il: 07/02/20 da Elisabetta Fregonese

Saluti dall’Erasmus | Martina Villa da Innsbruck

International

Ciao ragazze!  Vi scrivo dalla freddissima Innsbruck (qui siamo a -7 gradi e già rimpiango i 20 gradi della mia Calabria in pieno periodo natalizio). Sono già passati 3 mesi dall'inizio del mio Erasmus e tutto procede a gonfie vele. Mi sono ambientata benissimo in questa meravigliosa città, che ormai sento mia.  Innsbruck è piccolissima, si trova in una valle circondata dalle montagne. Per una come me, abituata al mare, vedersi circondata da immense montagne è come [Leggi]

Pubblicato il: 07/02/20 da Elisabetta Fregonese

Cronache della Terra di Mazza

Redazione Nadir

Prologo: la nascita dei 5 regni  di Simone Pavarana  La nostra storia, oh curioso lettore, ha inizio in un periodo assai antecedente alle eroiche gesta di Scrotuz il Magnifico e all’ascesa del Barone Rigoni Mastro Lindo. Era un’era in cui la Terra di Mazza era amorfa e avvolta dalla nebbia, in uno stato di equilibrio che la rendeva immobile ed immutabile, nonché dominata dalla confraternita degli Eterni, una legione di [Leggi]

Pubblicato il: 15/01/20 da redazione.nadir

10 motivi per cui mangiare alla mensa Belzoni

Redazione Nadir

di Vittoria Pagliaro  Come certamente saprete, quest’anno la mensa del Job Campus ha aperto le porte a tutti gli studenti del Mazza. Se non l’avete ancora provata o se per qualche (ingiustificato) motivo non siete ancora convinti, andate a leggere l'articolo nel blog del nadir dove troverete 10 buoni motivi per farlo!  [Leggi]

Pubblicato il: 10/01/20 da redazione.nadir

Guida a Errori Bizzarri: i paradossi

Redazione Nadir

di Antonio Feltrin  Ci sono situazioni, oggetti o semplicemente frasi che sembrano abitare in un mondo in cui le regole della logica sono sospese e il nostro modo di ragionare si ingarbuglia in un circolo vizioso. Questi “strani anelli”, i paradossi, devono il loro fascino al loro aspetto spesso innocuo, che si risolve in un’imprevista contraddizione: ogni paradosso è come una piccola storia dal finale a sorpresa. Il paradosso “per eccellenza” è forse [Leggi]

Pubblicato il: 18/12/19 da redazione.nadir

L’incontro inaspettato

Redazione Nadir

Un’esperienza di arte contemporanea  di Bianca Scagnet  Che cos’è l’arte contemporanea? La risposta non è affatto scontata. Accademicamente gli storici dell’arte definiscono come arte contemporanea tutta la produzione artistica dagli anni ’60. Una definizione univoca, seppur dibattuta. Ma il vero problema sorge quando andiamo a rovistare tra ciò che ricade in questo grande cesto. Beh, ci si trova di tutto: squali in [Leggi]

Pubblicato il: 13/12/19 da redazione.nadir

Noi e il linguaggio

Redazione Nadir

di Matteo Zamuner  Circa 100.000/50.000 anni fa, l’umanità cambiò irreversibilmente. In quel periodo nacque uno degli strumenti più potenti a nostra disposizione: il linguaggio.  Come i ricercatori di linguistica e biologia hanno scoperto, anche gli animali possiedono dei linguaggi propri, ma questi hanno importanti differenze con quello tipico dell’essere umano. Tra tutte le peculiarità del nostro [Leggi]

Pubblicato il: 11/12/19 da redazione.nadir

Il caffè nel mondo

Redazione Nadir

di Sara Chiriatti  Come si può pensare di iniziare la giornata con il piede giusto se non si è prima passati dalla cucina a preparare un caffè? Non importa se si è in ritardo per la lezione o per un impegno di lavoro, il caffè per noi italiani è un rito che sarebbe un sacrilegio saltare.  Compagno fedele di notti insonni e di pomeriggi di studio intensi, il caffè è ciò che non manca mai dopo un lungo pranzo di [Leggi]

Pubblicato il: 06/12/19 da redazione.nadir

Interagire nell’era digitale

Redazione Nadir

Di Federico Caroppo  La comunicazione rappresenta un elemento di fondamentale importanza in qualunque attività umana di tipo cooperativo. Volendo generalizzare, il concetto di “comunicazione” possiede un ruolo centrale per qualunque essere vivente in grado di interagire attivamente con i suoi simili, e dunque a maggior ragione risulta la base per una struttura societaria come quella umana.   [Leggi]

Pubblicato il: 04/12/19 da redazione.nadir

Cafarnao

Redazione Nadir

recensione di Rachele Belli  Una Beirut vista attraverso lo sguardo trasparente di un bambino. Un paesaggio senza filtri, senza schemi e senza schieramenti. Solo realtà.  Il protagonista, Zain, è un bambino di circa 12 anni, che appartiene a una numerosa famiglia di profughi Siriani e ci racconta il dramma vissuto da troppo tempo da un intero Paese.  Continua a leggere la [Leggi]

Pubblicato il: 28/11/19 da redazione.nadir

L’involuzione (?) del linguaggio

Redazione Nadir

Di Davide Peressoni  Ogni anno l’Oxford Dictionary sceglie la Parola dell’anno, ovvero la parola più usata o più significativa nell’anno appena trascorso. Nel 2015 ha scelto come Parola dell’anno “”: l’emoji con le lacrime [Leggi]

Pubblicato il: 27/11/19 da redazione.nadir

Cronache da stazione

Redazione Nadir

di Tiziana Dassie  “Benvenuti sul treno 1713. Il treno fermerà a tutte le stazioni possibili e anche a quelle meno probabili. Arriverà a Padova ad un orario ancora da definire”. D’altra parte, si sa, noi universitari non abbiamo fretta. Al contrario, amiamo aspettare in stazione all’alba, avvolti nella nebbia, assonnati e sommersi da zaini e valigie. Così come amiamo farlo alla sera, con temperature percepite che si avvicinano a quelle [Leggi]

Pubblicato il: 22/11/19 da redazione.nadir

Il viaggio nella letteratura: mappa verso Itaca

Redazione Nadir

Di Edoardo Barragato  Viaggiare è un argomento che abbraccia secoli e secoli di letteratura. Il viaggio, infatti, è stato uno dei temi preponderanti sin dall’alba della scrittura: da Omero a Virgilio, da Dante a Pirandello. Tale tema è stato declinato in molte sfaccettature, così tante da divenire complesso anche coglierne il vero significato. Ma in fondo il viaggio non è proprio questo? Confondersi tra [Leggi]

Pubblicato il: 15/11/19 da redazione.nadir

Tra fado, elezioni e azulejos

Redazione Nadir

di Martina Satta e Sofia Mao     Giovedì 28/02/19 – ore 11:00  (-9 giorni alla partenza). Anwar ci chiama con una “proposta interessante” per noi.  Venerdì 01/03/19 – 8:00  (-8 giorni alla partenza). Inviamo la nostra [Leggi]

Pubblicato il: 08/11/19 da redazione.nadir

Lectura Dantis. Inferno

Culture

Quattro incontri dedicati alla lettura dell'Inferno di Dante, a cura di don Luigi Pretto.  3 dicembre 7 gennaio 10 dicembre 14 gennaio Gli incontri si terranno presso la Residenza G. Tosi, in Sala del Consiglio, alle ore 18.30    [Leggi]

Pubblicato il: 10/10/19 da Elisabetta Fregonese

Officium Divinum. Liturgia Horarum

Culture

Tre incontri dedicati alla Liturgia delle Ore, a cura di don Luca Corona.  25 novembre IL RITO COME SCANSIONE DEL TEMPO 16 marzo LE FORME DELL'OFFICIUM NELLA STORIA 20 aprile I DIVERSI ELEMENTI, GESTI E EMOZIONI DELLA LITURGIA DELLE ORE Gli incontri si terranno presso la Residenza G. Tosi, in Sala del Consiglio, alle ore 20.45 (oppure in streaming).  [Leggi]

Pubblicato il: 10/10/19 da Elisabetta Fregonese

Presente e futuro del pianeta. Ecologia, sostenibilità, politiche

Culture

Ciclo di incontri "Presente e futuro del pianeta. Ecologia, sostenibilità, politiche" organizzato dal Collegio universitario Don Nicola Mazza di Verona in collaborazione con l’Università di Verona, ESU di Verona, la Fondazione Giorgio Zanotto, lo studio teologico “San Zeno” e l’istituto superiore di scienze religiose “San Pietro Martire” di Verona.  Gli incontri si terranno fra ottobre e dicembre 2019 presso l’Università degli Studi di Verona , [Leggi]

Pubblicato il: 26/09/19 da Elisabetta Fregonese

STEMming the gap: conferenza e recruiting day

Placement

Venerdì 25 ottobre 2019 presso il Palazzo della Salute di Padova (MUSME) si tiene l'evento "STEMming the gap: conferenza e recruiting day con le aziende per favorire l’occupabilità nei settori tecnico-scientifici".  Programma dell'evento:  Ore 9.00 – Registrazione e welcome coffee Ore 9.30 – Saluti Istituzionali dalla Regione del Veneto e dal Comune di Padova Ore 10.00 – Sport, vita e lavoro: volere è potere. [Leggi]

Pubblicato il: 26/09/19 da Elisabetta Fregonese

Sviluppatore web e App mobile | Work experience specialistica

Placement

Il Collegio Universitario Don Nicola Mazza propone un corso gratuito per formare una figura professionale specializzata nella progettazione di APP per dispositivi Android e iOS, un professionista che sappia occuparsi della progettazione e realizzazione tecnica delle applicazioni per dispositivi mobili.  Il percorso riguarderà tematiche quali la conoscenza degli strumenti per lo sviluppo di app per Android e iOS quali Android studio e Xcode, del framework Flutter, del linguaggio di [Leggi]

Pubblicato il: 25/09/19 da Elisabetta Fregonese

Vuoi fare esperienza di quello che studi? Entra in Contamination Lab

Placement

Come posso applicare quello che studio? Cosa mi serve sapere veramente per il lavoro? Come posso arricchire il mio curriculum di studente? Probabilmente la risposta è una sola: inizia a fare un'esperienza concreta con un'azienda. E' questo l'obiettivo di Contamination Lab co-living, il laboratorio imprenditoriale tra studenti e aziende dell'Università di Padova e Verona che il Collegio Mazza ospita presso le proprie residenze. Un format unico in Italia [Leggi]

Pubblicato il: 19/07/19 da admin-mazza

Collegi di merito: International Summer School – Salamanca

International

Ci saranno anche due studenti del Collegio Mazza alla prima Summer School Internazionale riservata agli allievi dei Collegi di Merito italiani e spagnoli che si svolgerà dal 1 al 5 luglio 2019, presso il Collegio Universitario di Merito “San Bartolomé de Salamanca”.  La scuola estiva ospiterà workshop, simulazioni, presentazioni, tavole rotonde e lavori di gruppo per un massimo di 28 studenti (14 spagnoli e 14 italiani), ai quali sarà offerta un’occasione unica che stimolarà e [Leggi]

Pubblicato il: 13/06/19 da admin-mazza

Job Campus: Summer School in Innovation ad Technology law

Placement

Job Campus si diventa anche per l'estate 2019 luogo di incontro e contaminazione tra studiosi e studenti internazionali impegnati nella II edizione della Summer School in Innovation and Technology Law promossa dall'Università di Padova.  In programma tematiche prioritarie nello scenario dell'inovazione digitale delle aziende e delle nuove competenze richieste ai laureati: rapporto tra digital economy e legge; Fintech e criptovalute; Blockchain; Big Data ae intelligenza artificiale. [Leggi]

Pubblicato il: 12/06/19 da admin-mazza