Qual è il valore dei Collegi Universitari di Merito? Una ricerca, condotta da The European House – Ambrosetti insieme alla CCUM Conferenza dei Collegi Universitari di Merito ha voluto rispondere a questa domanda. Il risultato è uno studio presentato nel 2020 che identifica i punti di valore e le caratteristiche distintive dei Collegi Universitari di Merito. Lo studio parte dalla considerazione che il merito e la [Leggi]
Pubblicato il: 26/03/21 da Elisabetta FregoneseCome rendere veramente produttivo un pomeriggio di studio, senza rischiare di stancarsi oltre misura e senza ottenere alcun tipo di beneficio? Acquisire un metodo di studio che funzioni e saper gestire al meglio il proprio tempo è fondamentale e fa davvero la differenza durante il percorso universitario. Ma come fare? La chiave sta nel trovare le soluzioni più adatte alle proprie caratteristiche e utilizzarle con flessibilità senza farsi [Leggi]
Pubblicato il: 25/03/21 da Elisabetta FregoneseDopo il successo dell'edizione 2020, riparte la programmazione del corso di Training Autogeno dedicato agli studenti del Collegio Mazza: uno strumento in più per imparare a gestire tensione, ansia o stress e vivere con serenità il proprio percorso accademico e personale. Il Training Autogeno [metodo di autodistensione da concentrazione psichica] è una tecnica di rilassamento, ideata dal medico berlinese J.H. Schultz negli anni ’30. È [Leggi]
Pubblicato il: 02/03/21 da Elisabetta FregoneseCiao bella gente, vi racconto la prima parte della mia avventura nordica a Mannheim, in Germania. Mannheim è una città di medie dimensioni che si affaccia sul Reno ed è attraversata dal fiume Nekar, possiede ottime infrastrutture, moltissime zone verdi e parchi naturali enormi. È costellata di street art di artisti internazionali che hanno dipinto le loro opere su svariati palazzi, donando un tocco eccentrico e stravagante alla città. Qui è stata inventata la [Leggi]
Pubblicato il: 23/02/21 da Elisabetta FregoneseFirst year experience. Le fondamenta del successo 💎 Giovedì 18 ore 21.30 Proiezione del film Soul 💎 Venerdì 19 ore 15.00 Incontro e attività con Cecilia Venezia Quali sono le basi del [Leggi]
Pubblicato il: 15/02/21 da Elisabetta FregoneseCiao, sono Chris Giriolo, studente del terzo anno del corso di Laurea in Beni culturali. Voglio aprire questo mio breve resoconto con una citazione che ormai mi accompagna dall’inizio di questa esperienza, una citazione di Baudelaire che dice: “Vi è, nel cambiamento, qualcosa di infame e gradevole insieme” e io, per la seconda volta in meno di tre anni, ho cambiato radicalmente la mia vita. La prima esperienza è stata, relativamente facile, trasferendomi da [Leggi]
Pubblicato il: 26/01/21 da Elisabetta FregoneseSono ufficialmente aperte le iscrizioni ai corsi di lingua per l'Anno Accademico 2020/2021. 📆 Le iscrizioni saranno aperte da adesso fino alle 12.00 di giovedì 22 ottobre. L’inizio delle lezioni sarà lunedì 26 ottobre, i calendari e le aule saranno comunicati successivamente. Questi i corsi previsti: INGLESE Corso semestrale PET (B1) - periodo lezioni ottobre/gennaio, esame a marzo - costo 200,00 euro [Leggi]
Pubblicato il: 15/10/20 da Elisabetta FregoneseCiao a tutti! Che dire? Sono da qualche mese ad Eindhoven, nei Paesi Bassi, dove il sig. Philips ha deciso di far nascere la propria società, cosa che ha dato un enorme contributo alla crescita della città. Sono stato ospitato presso la Technische Universiteit Eindhoven, il campus universitario è di tutto rispetto, un complesso di edifici decisamente accattivanti circondati da un boschetto con tanto di ruscello, il tutto ad un passo dal centro città. Mi sono innamorato [Leggi]
Pubblicato il: 08/07/20 da Elisabetta FregonesePuò essere presentata entro il 10 agosto la domanda di assegnazione della Borsa di Studio prevista dall'INPS a copertura parziale o totale delle spese di accoglienza presso il Collegio Mazza per l'anno accademico 2020/21 e fino al conseguimento della laurea. L'opportunità è offerta ai figli dei dipendenti pubblici dal BANDO COLLEGI UNIVERSITARI disponibile [Leggi]
Pubblicato il: 07/07/20 da admin-mazzaRealizza i tuoi obiettivi 🚀 Iscriviti al CORSO PRE-UNIVERSITARIO e preparati al TEST D'INGRESSO ai corsi di laurea in Medicina, Professioni Sanitarie e Lauree scientifiche. Corso ONLINE della durata di 100 ore: videolezioni, esercitazioni in presenza del docente, simulazioni di test e COLLOQUI INDIVIDUALI. Moduli didattici: [Leggi]
Pubblicato il: 08/06/20 da Elisabetta Fregonesea cura di Sofia Mao Vi siete mai chiesti quali siano le responsabilità di un presidente di commissione? Avete mai pensato a chi sta dietro ogni articolo, ogni pubblicazione sui social, ogni riunione, insomma dietro a tutto il lavoro della redazione del Nadir? Per scoprire come funziona il nostro intraprendente e vivace gruppo, continua a leggere l'articolo della presidentessa uscente, che per ben due anni consecutivi ha guidato (con grande dedizione ed entusiasmo - a [Leggi]
Pubblicato il: 05/06/20 da redazione.nadirDi Bianca Scagnet Il 17 maggio è stata la Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia. Quest’anno abbiamo festeggiato il trentesimo anniversario della rimozione dell’omosessualità dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie pubblicata dall’Organizzazione mondiale della sanità, avvenuto il 17 maggio 1990. Un passo decisivo nella faticosa scalata verso i pari diritti delle minoranze LGBTIQA+, che stanno [Leggi]
Pubblicato il: 01/06/20 da redazione.nadirdi Teresiana Di Donato “La fiducia è una scommessa. Io mi butto nel buio perché non so cosa gli altri potranno mai fare di questa scommessa che io dono loro. Scommettendo negli altri, avendo fiducia nel futuro si riesce poi ad immaginare di produrre qualcosa, nuove relazioni, nuovi scenari, un mondo nuovo.” Queste parole di Michela Marzano, nota filosofa morale della “Renè Descartes” di Parigi, sono più adatte che mai in questo periodo storico in cui ci [Leggi]
Pubblicato il: 25/05/20 da redazione.nadirDurante questa quarantena, forzatamente chiusi in casa, abbiamo riscoperto molte passioni che la frenesia della quotidianità ci aveva forse fatto dimenticare. Tra queste troviamo la lettura, un modo con cui da sempre si può liberare la mente e fuggire in posti lontani oppure approfondire tematiche nuove, semplicemente sfogliando delle pagine di carta (o usando dispositivi digitali, a seconda dei gusti). Il neo-nato Gruppo Scrittura e il Gruppo Biblioteca del Collegio ci propongono [Leggi]
Pubblicato il: 22/05/20 da redazione.nadirdi Davide Peressoni I prezzi sono uguali per tutti: se noi leggiamo l’etichetta sotto un litro di latte con scritto 0,90 € pensiamo, giustamente, che il prezzo sia uguale per tutti. Esatto: costa 90 centesimi per tutti, ma quanto costano 90 centesimi? Per ogni persona hanno un costo diverso. Non è facile capire quanto costi realmente una cosa, ma possiamo valutare almeno tre costi diversi: un costo in ore, uno sulla salute e un costo in risorse. Dietro a una [Leggi]
Pubblicato il: 18/05/20 da redazione.nadirdi Edoardo Barragato “Cosa ci aspetta dopo questo periodo di emergenza?”: questa è la domanda che tutto il mondo si pone e a cui, apparentemente, nessuno sa dare una risposta certa. Il “Sars-Covid-19″ o, per come lo conosciamo comunemente, “Coronavirus” non ha portato semplicemente ad un’emergenza sanitaria, ma ad una più grande desertificazione economica e sociale. Se il presente ci ha fatto parecchio soffrire, infatti, il futuro fa ancora più [Leggi]
Pubblicato il: 11/05/20 da redazione.nadirPaccuz in Paris Salve a tutti amici mazziani, sono Alberto Donin, studente iscritto al secondo anno di Mathematical Engineering presso l’Università degli Studi di Padova. In questi giorni di isolamento colgo l’occasione per raccontarvi quella che è stata la prima parte della mia esperienza in Francia, nella speranza di concedervi una piccola "evasione" dalle mura domestiche. Sono stati mesi di cambiamento per me, nuove abitudini e prospettive. La città [Leggi]
Pubblicato il: 07/05/20 da Elisabetta Fregonesedi Bianca Scagnet Sono rimasti a Padova nel bel mezzo della tempesta. E pare che ci rimarranno ancora per un po’. Lunedì 6 aprile abbiamo intervistato alcuni tra i sopravvissuti del collegio, pochi (ma non pochissimi) ragazze e ragazzi che hanno deciso di non tornare a casa durante l’emergenza COVID-19. Per scoprire l'esperienza di chi vive una pandemia all'interno di un collegio, continua a leggere l'articolo sul [Leggi]
Pubblicato il: 20/04/20 da redazione.nadirdi Sara Chiriatti Sfogliare un ricettario, di questi tempi, potrebbe essere paragonato a far emergere dalla polvere, a piccole pennellate, un affresco in una delle case di Pompei: inconsueto e per pochi, ma sicuramente di inestimabile valore. A cosa serve dunque sfogliare quaderni grossi come mattoni, pieni di appunti e modifiche apportate alle ricette, quando si può benissimo googlare gli ingredienti che abbiamo in dispensa e in pochi minuti avere le dosi precise per un [Leggi]
Pubblicato il: 10/04/20 da redazione.nadirdi Davide Peressoni Il modello più semplice per modellare l’andamento del contagio del COVID-19 è il seguente: Ogni persona positiva contagia in media persone; Nel tempo in cui le persone contagiate diventano positive, la persona che le ha contagiate è guarita. In questi giorni sentiamo spesso parlare di [Leggi]
Pubblicato il: 06/04/20 da redazione.nadirdi Silvia Mignozzi Nella nota novella ‘La roba’ di Verga, si narra la vicenda di un viandante che camminando per la campagna viene a conoscenza dei numerosi possedimenti di Mazzarò, un uomo che, gran lavoratore, era riuscito a ottenere un sacco di ‘roba’, aveva acquistato moltissime terre, aveva imparato a non sperperare soldi e a non concedersi alcun lusso. E se il viandante fosse Seneca? E se i due iniziassero insolitamente a chiacchierare? Continua a [Leggi]
Pubblicato il: 03/04/20 da redazione.nadirdi Tiziana Dassie Chi sono i criminali? Cosa porta le persone a estraniarsi dalla società e dalle sue regole? I criminali sono i cosiddetti “devianti sociali”. Devianti sono coloro che attuano comportamenti non conformi ai canoni di normalità e liceità di una certa società in un determinato momento storico. Se considerassimo la società come un gruppo, con le sue norme e regole, i devianti sarebbero in pratica gli esclusi, i “diversi”. Continua a leggere [Leggi]
Pubblicato il: 30/03/20 da redazione.nadirdi Agnese De Carolis “Si sa che la gente dà buoni consigli se non può più dare cattivo esempio”, cantava De André. In questo periodo di sospensione anomala di ogni attività quotidiana, i social e i telegiornali si sono riempiti di suggerimenti su che cosa fare in quarantena per evitare di guardare il calendario e l’orologio ogni dieci minuti (e realizzare che non ne sono trascorsi neanche cinque). Ed ecco fioccare serie TV imperdibili, allenamenti da fare rigorosamente [Leggi]
Pubblicato il: 27/03/20 da redazione.nadirFederico Olivieri Per noi, di solito, la Storia è qualcosa di distante. Qualcosa che non ci riguarda direttamente. Ogni storico, per quanto a volte lo possa volere, non può lavorare “sul campo”, ovvero fare esperienza di ciò che studia. Eppure, ci sono dei momenti in cui tutti, in un modo o nell’altro, siamo toccati dalla Storia; momenti in cui persino uno storico può osservare gli eventi [Leggi]
Pubblicato il: 23/03/20 da redazione.nadirdi Rachele Belli Qual è il valore che oggi viene attribuito alla cultura classica? Ci risponde un fisico che ripercorre, con una prospettiva inaspettata, l’evoluzione della cultura: dalla culla greco-romana fino ai nostri giorni. L’obiettivo dell’autore consiste nel combattere quel luogo comune dell’inutilità di tutto ciò che è classico rispetto all’osannato pragmatismo della scienza. Continua a leggere la recensione del libro di Lucio Russo nella rubrica "La [Leggi]
Pubblicato il: 20/03/20 da redazione.nadirdi Davide Peressoni Le fake news hanno origine all’alba dei tempi: fin dall’antichità i comandanti le hanno usate a fini propagandistici. Quale pubblicità migliore di un racconto di una gloriosa vittoria in battaglia? Poco importa se la battaglia è stata persa o se il comandante non vi ha partecipato, conta solo l’immagine che ne esce, tanto più che nessuno aveva gli strumenti per dimostrare che era tutta fuffa. Continua a leggere l'articolo sulle fake [Leggi]
Pubblicato il: 16/03/20 da redazione.nadirUngaretti e il materialismo contemporaneo di Beatrice Archini In una società come la nostra, l’uomo si prostra al denaro e si sente assoluto e unico padrone di se stesso e del mondo; in una società come la nostra, basta il denaro. Sembra bastare il denaro. E così, l’uomo sfrutta, l’uomo inganna, l’uomo abusa. Sembra bastare il denaro. Eppure, persino in una società come la nostra, in cui con il denaro sembra si possa avere tutto, [Leggi]
Pubblicato il: 13/03/20 da redazione.nadirdi Martina Satta e Sofia Mao A novembre vi abbiamo tormentati per una settimana con le nostre foto di Varsavia. Adesso, in esclusiva sul Nadir Blog, il backstage inedito delle storie Instagram più significative, e non solo! [Leggi]
Pubblicato il: 09/03/20 da redazione.nadirdi Antonio Feltrin “La capacità di vedere connessioni” potrebbe essere una buona definizione dell’intelligenza, ma l’esasperazione di questo atteggiamento porta a elaborare strampalate teorie. È comunque difficile non farsi cogliere dalla sorpresa imbattendosi in coincidenze ed eventi fortuiti, al punto che fa addirittura quasi piacere scoprire che un dato evento passato è accaduto esattamente 100 o 200 anni fa. Si tratta ovviamente di unità di misura arbitrarie, ma il [Leggi]
Pubblicato il: 06/03/20 da redazione.nadirdi Giulio Carazzolo Il settantesimo Festival di Sanremo è un trionfo di ascolti e spettacolo, Amadeus e Fiorello vicini ad un meritatissimo bis. Se vuoi ripercorrere le serate di uno degli appuntamenti più chiacchierati (e più amati) della televisione italiana, non perdere l'articolo sul blog Nadir. [Leggi]
Pubblicato il: 03/03/20 da redazione.nadirCiao ragazzi, sono ormai due mesi che sono ad Helsinki e devo ammettere che il tempo sta volando, adesso me ne restano altri due, ma sono sicuro che anche questi passeranno come se fossero un attimo. Il tempo inizia ad essere diverso da quello di Padova - se poi considero quello di Bari, allora mi sembra di essere finito in un altro pianeta. Il cielo è sempre grigio e dalle cinque del pomeriggio è già buio pesto. Il freddo fortunatamente non è rigido come credevo e le saune [Leggi]
Pubblicato il: 11/02/20 da Elisabetta FregoneseAmici mazziani un forte abbraccio. Il mio nome è Salvatore Greco, studente al terzo anno di economia (TREC) e attualmente studente Erasmus presso la Charles University a Praga per il semestre invernale. Dopo circa due mesi di permanenza credo sia arrivato il momento di poter trarre qualche conclusione riguardante aspetti positivi e negativi di questa esperienza all'estero. Preferirei iniziare con le note dolenti, o per meglio dire, gli aspetti meno graditi dell'esperienza nella sua [Leggi]
Pubblicato il: 07/02/20 da Elisabetta FregoneseCiao ragazze! Vi scrivo dalla freddissima Innsbruck (qui siamo a -7 gradi e già rimpiango i 20 gradi della mia Calabria in pieno periodo natalizio). Sono già passati 3 mesi dall'inizio del mio Erasmus e tutto procede a gonfie vele. Mi sono ambientata benissimo in questa meravigliosa città, che ormai sento mia. Innsbruck è piccolissima, si trova in una valle circondata dalle montagne. Per una come me, abituata al mare, vedersi circondata da immense montagne è come [Leggi]
Pubblicato il: 07/02/20 da Elisabetta FregonesePrologo: la nascita dei 5 regni di Simone Pavarana La nostra storia, oh curioso lettore, ha inizio in un periodo assai antecedente alle eroiche gesta di Scrotuz il Magnifico e all’ascesa del Barone Rigoni Mastro Lindo. Era un’era in cui la Terra di Mazza era amorfa e avvolta dalla nebbia, in uno stato di equilibrio che la rendeva immobile ed immutabile, nonché dominata dalla confraternita degli Eterni, una legione di [Leggi]
Pubblicato il: 15/01/20 da redazione.nadirdi Vittoria Pagliaro Come certamente saprete, quest’anno la mensa del Job Campus ha aperto le porte a tutti gli studenti del Mazza. Se non l’avete ancora provata o se per qualche (ingiustificato) motivo non siete ancora convinti, andate a leggere l'articolo nel blog del nadir dove troverete 10 buoni motivi per farlo! [Leggi]
Pubblicato il: 10/01/20 da redazione.nadirdi Antonio Feltrin Ci sono situazioni, oggetti o semplicemente frasi che sembrano abitare in un mondo in cui le regole della logica sono sospese e il nostro modo di ragionare si ingarbuglia in un circolo vizioso. Questi “strani anelli”, i paradossi, devono il loro fascino al loro aspetto spesso innocuo, che si risolve in un’imprevista contraddizione: ogni paradosso è come una piccola storia dal finale a sorpresa. Il paradosso “per eccellenza” è forse [Leggi]
Pubblicato il: 18/12/19 da redazione.nadirUn’esperienza di arte contemporanea di Bianca Scagnet Che cos’è l’arte contemporanea? La risposta non è affatto scontata. Accademicamente gli storici dell’arte definiscono come arte contemporanea tutta la produzione artistica dagli anni ’60. Una definizione univoca, seppur dibattuta. Ma il vero problema sorge quando andiamo a rovistare tra ciò che ricade in questo grande cesto. Beh, ci si trova di tutto: squali in [Leggi]
Pubblicato il: 13/12/19 da redazione.nadirdi Matteo Zamuner Circa 100.000/50.000 anni fa, l’umanità cambiò irreversibilmente. In quel periodo nacque uno degli strumenti più potenti a nostra disposizione: il linguaggio. Come i ricercatori di linguistica e biologia hanno scoperto, anche gli animali possiedono dei linguaggi propri, ma questi hanno importanti differenze con quello tipico dell’essere umano. Tra tutte le peculiarità del nostro [Leggi]
Pubblicato il: 11/12/19 da redazione.nadirdi Sara Chiriatti Come si può pensare di iniziare la giornata con il piede giusto se non si è prima passati dalla cucina a preparare un caffè? Non importa se si è in ritardo per la lezione o per un impegno di lavoro, il caffè per noi italiani è un rito che sarebbe un sacrilegio saltare. Compagno fedele di notti insonni e di pomeriggi di studio intensi, il caffè è ciò che non manca mai dopo un lungo pranzo di [Leggi]
Pubblicato il: 06/12/19 da redazione.nadirDi Federico Caroppo La comunicazione rappresenta un elemento di fondamentale importanza in qualunque attività umana di tipo cooperativo. Volendo generalizzare, il concetto di “comunicazione” possiede un ruolo centrale per qualunque essere vivente in grado di interagire attivamente con i suoi simili, e dunque a maggior ragione risulta la base per una struttura societaria come quella umana. [Leggi]
Pubblicato il: 04/12/19 da redazione.nadirrecensione di Rachele Belli Una Beirut vista attraverso lo sguardo trasparente di un bambino. Un paesaggio senza filtri, senza schemi e senza schieramenti. Solo realtà. Il protagonista, Zain, è un bambino di circa 12 anni, che appartiene a una numerosa famiglia di profughi Siriani e ci racconta il dramma vissuto da troppo tempo da un intero Paese. Continua a leggere la [Leggi]
Pubblicato il: 28/11/19 da redazione.nadirDi Davide Peressoni Ogni anno l’Oxford Dictionary sceglie la Parola dell’anno, ovvero la parola più usata o più significativa nell’anno appena trascorso. Nel 2015 ha scelto come Parola dell’anno “”: l’emoji con le lacrime [Leggi]
Pubblicato il: 27/11/19 da redazione.nadirdi Tiziana Dassie “Benvenuti sul treno 1713. Il treno fermerà a tutte le stazioni possibili e anche a quelle meno probabili. Arriverà a Padova ad un orario ancora da definire”. D’altra parte, si sa, noi universitari non abbiamo fretta. Al contrario, amiamo aspettare in stazione all’alba, avvolti nella nebbia, assonnati e sommersi da zaini e valigie. Così come amiamo farlo alla sera, con temperature percepite che si avvicinano a quelle [Leggi]
Pubblicato il: 22/11/19 da redazione.nadirDi Edoardo Barragato Viaggiare è un argomento che abbraccia secoli e secoli di letteratura. Il viaggio, infatti, è stato uno dei temi preponderanti sin dall’alba della scrittura: da Omero a Virgilio, da Dante a Pirandello. Tale tema è stato declinato in molte sfaccettature, così tante da divenire complesso anche coglierne il vero significato. Ma in fondo il viaggio non è proprio questo? Confondersi tra [Leggi]
Pubblicato il: 15/11/19 da redazione.nadirdi Martina Satta e Sofia Mao Giovedì 28/02/19 – ore 11:00 (-9 giorni alla partenza). Anwar ci chiama con una “proposta interessante” per noi. Venerdì 01/03/19 – 8:00 (-8 giorni alla partenza). Inviamo la nostra [Leggi]
Pubblicato il: 08/11/19 da redazione.nadirQuattro incontri dedicati alla lettura dell'Inferno di Dante, a cura di don Luigi Pretto. 3 dicembre 7 gennaio 10 dicembre 14 gennaio Gli incontri si terranno presso la Residenza G. Tosi, in Sala del Consiglio, alle ore 18.30 [Leggi]
Pubblicato il: 10/10/19 da Elisabetta FregoneseTre incontri dedicati alla Liturgia delle Ore, a cura di don Luca Corona. 25 novembre IL RITO COME SCANSIONE DEL TEMPO 16 marzo LE FORME DELL'OFFICIUM NELLA STORIA 20 aprile I DIVERSI ELEMENTI, GESTI E EMOZIONI DELLA LITURGIA DELLE ORE Gli incontri si terranno presso la Residenza G. Tosi, in Sala del Consiglio, alle ore 20.45 (oppure in streaming). [Leggi]
Pubblicato il: 10/10/19 da Elisabetta FregoneseCiclo di incontri "Presente e futuro del pianeta. Ecologia, sostenibilità, politiche" organizzato dal Collegio universitario Don Nicola Mazza di Verona in collaborazione con l’Università di Verona, ESU di Verona, la Fondazione Giorgio Zanotto, lo studio teologico “San Zeno” e l’istituto superiore di scienze religiose “San Pietro Martire” di Verona. Gli incontri si terranno fra ottobre e dicembre 2019 presso l’Università degli Studi di Verona , [Leggi]
Pubblicato il: 26/09/19 da Elisabetta FregoneseVenerdì 25 ottobre 2019 presso il Palazzo della Salute di Padova (MUSME) si tiene l'evento "STEMming the gap: conferenza e recruiting day con le aziende per favorire l’occupabilità nei settori tecnico-scientifici". Programma dell'evento: Ore 9.00 – Registrazione e welcome coffee Ore 9.30 – Saluti Istituzionali dalla Regione del Veneto e dal Comune di Padova Ore 10.00 – Sport, vita e lavoro: volere è potere. [Leggi]
Pubblicato il: 26/09/19 da Elisabetta FregoneseIl Collegio Universitario Don Nicola Mazza propone un corso gratuito per formare una figura professionale specializzata nella progettazione di APP per dispositivi Android e iOS, un professionista che sappia occuparsi della progettazione e realizzazione tecnica delle applicazioni per dispositivi mobili. Il percorso riguarderà tematiche quali la conoscenza degli strumenti per lo sviluppo di app per Android e iOS quali Android studio e Xcode, del framework Flutter, del linguaggio di [Leggi]
Pubblicato il: 25/09/19 da Elisabetta FregoneseA seguire l'elenco degli allievi e allieve ammessi alle residenze di VERONA vincitori del concorso del 18-19 settembre 2019. Ciascun allievo/a riceverà la proposta di ospitalità all'indirizzo email indicato nella domanda di ammissione. RESIDENZA MASCHILE “CLARA E GIANNINO FERRARI DALLE SPADE” BUTOKE TONY CESAR CECCHETTO GIOVANNI D’ARRIGO GIUSEPPE DAL BRUN ROBERTO GRAZIANI GIULIO MEGLIOLI ENRICO [Leggi]
Pubblicato il: 23/09/19 da davide-mazzaA seguire l'elenco degli allievi e allieve ammessi alle residenze di Padova vincitori del concorso del 11-12 settembre 2019. Ciascun allievo/a riceverà la proposta di ospitalità all'indirizzo email indicato nella domanda di ammissione. Residenza Maschile G.Tosi ANDREIS FRANCESCO BARRAGATO EDOARDO BERETTERA ANDREA BEVILACQUA MATTIA CAROPPO FEDERICO CASTANEDA RESTREPO FABIO COLANARDI GIUSEPPE CORNACCHIA VITO [Leggi]
Pubblicato il: 16/09/19 da davide-mazzaA seguire l'elenco degli allievi e allieve ammessi alle residenze di Padova vincitori del concorso del 16-17 luglio 2019. Ciascun allievo/a riceverà la proposta di ospitalità all'indirizzo email indicato nella domanda di ammissione. Residenza Maschile G.Tosi D'ALESSSANDRO MATTEO ALESSANDRO FAGOTTO NICCOLO' FANTIN RICCARDO GRISO FEDERICO LOVATO MATTEO MAJOCCHI ANDREA MARCHIONI GIAN LORENZO PACCHIEGA LUCA [Leggi]
Pubblicato il: 19/07/19 da davide-mazzaCome posso applicare quello che studio? Cosa mi serve sapere veramente per il lavoro? Come posso arricchire il mio curriculum di studente? Probabilmente la risposta è una sola: inizia a fare un'esperienza concreta con un'azienda. E' questo l'obiettivo di Contamination Lab co-living, il laboratorio imprenditoriale tra studenti e aziende dell'Università di Padova e Verona che il Collegio Mazza ospita presso le proprie residenze. Un format unico in Italia [Leggi]
Pubblicato il: 19/07/19 da admin-mazzaCi saranno anche due studenti del Collegio Mazza alla prima Summer School Internazionale riservata agli allievi dei Collegi di Merito italiani e spagnoli che si svolgerà dal 1 al 5 luglio 2019, presso il Collegio Universitario di Merito “San Bartolomé de Salamanca”. La scuola estiva ospiterà workshop, simulazioni, presentazioni, tavole rotonde e lavori di gruppo per un massimo di 28 studenti (14 spagnoli e 14 italiani), ai quali sarà offerta un’occasione unica che stimolarà e [Leggi]
Pubblicato il: 13/06/19 da admin-mazzaJob Campus si diventa anche per l'estate 2019 luogo di incontro e contaminazione tra studiosi e studenti internazionali impegnati nella II edizione della Summer School in Innovation and Technology Law promossa dall'Università di Padova. In programma tematiche prioritarie nello scenario dell'inovazione digitale delle aziende e delle nuove competenze richieste ai laureati: rapporto tra digital economy e legge; Fintech e criptovalute; Blockchain; Big Data ae intelligenza artificiale. [Leggi]
Pubblicato il: 12/06/19 da admin-mazza